Apri menu
Chiudi menu
Cardiodiagnostica

Cardiodiagnostica

Ambulatori e medicina specialistica

La specialità

La cardiodiagnostica si occupa della diagnosi di malattie cardiache attraverso test e tecnologie avanzate di imaging e monitoraggio del cuore.

Con l’aumento di patologie cardiovascolari in tutto il mondo, l'importanza della cardiodiagnostica è cresciuta, poiché consente di rilevare condizioni potenzialmente pericolose prima che diventino gravi. Esami come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiogramma e il monitoraggio Holter sono strumenti chiave in questa specializzazione.

L’ECG è spesso utilizzato per registrare l'attività elettrica del cuore e identificare ritmi irregolari, mentre l’ecocardiografia permette di visualizzare le strutture cardiache in tempo reale, fornendo preziose informazioni sulla funzione delle valvole e delle camere del cuore. Il monitoraggio Holter, invece, registra l’attività cardiaca per un periodo prolungato, consentendo di osservare eventuali anomalie che potrebbero sfuggire durante un esame elettrocardiografico standard tradizionale.

Tecnologie avanzate come la risonanza magnetica cardiaca e la tomografia computerizzata (TC) rappresentano ulteriori strumenti diagnostici che permettono di visualizzare dettagliatamente le strutture e le funzioni cardiache, aiutando a individuare patologie come ostruzioni delle arterie coronarie o malformazioni congenite.

Nelle nostre strutture offriamo percorsi di prevenzione dedicati a chiunque abbia la necessità o il desiderio di verificare la salute del proprio sistema cardiovascolare. Utilizziamo strumenti all’avanguardia, come la Cardio TAC, che permette di valutare la funzionalità cardiaca in modo accurato. Questa metodica risulta particolarmente utile in presenza di anamnesi positiva per episodi di anginosi, analizzando il circolo arterioso coronarico responsabile dell’apporto di sangue al cuore. Grazie a questo esame, è possibile evitare, se non necessario, il ricorso alla coronarografia, riservandolo solo in caso di alterazioni rilevanti delle arterie coronariche.

Il percorso preventivo cardiologico è studiato per inquadrare clinicamente ogni paziente, gestendo gli esami già eseguiti e integrandoli con ulteriori approfondimenti, modulati sulle specifiche esigenze di ciascun caso.

L'esame Holter monitora l'attività cardiaca per 24-48 ore, registrando il battito del cuore durante la giornata e la notte. Viene utilizzato principalmente per identificare aritmie o anomalie temporanee non rilevabili con un normale elettrocardiogramma.

Stesso principio viene applicato con l’Holter pressorio che segue l’andamento della pressione arteriosa in 24 ore fornendo informazioni utili sia per la diagnosi che la cura della malattia ipertensiva

L'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore, rilevando aritmie o anomalie del ritmo cardiaco attraverso elettrodi applicati sulla pelle. L'ecocardiogramma, invece, utilizza ultrasuoni per produrre immagini in tempo reale del cuore, permettendo di osservare la struttura delle valvole e delle camere e valutare il flusso sanguigno. In sintesi, l'ECG analizza l'attività elettrica, mentre ecocardiografia mostra la forma e la funzionalità del cuore.

Per prevenire le malattie cardiovascolari sono essenziali uno stile di vita sano e controlli medici regolari. Dieta equilibrata, attività fisica costante e niente fumo o alcol sono abitudini utili, ma solo attraverso un piano di prevenzione composto da controlli regolari è possibile identificare e gestire i rischi in anticipo.

Le nostre strutture a cui rivolgersi