
Cardiodiagnostica
Ambulatori e medicina specialistica
La specialità
La cardiodiagnostica si occupa della diagnosi di malattie cardiache attraverso test e tecnologie avanzate di imaging e monitoraggio del cuore.
Con l’aumento di patologie cardiovascolari in tutto il mondo, l'importanza della cardiodiagnostica è cresciuta, poiché consente di rilevare condizioni potenzialmente pericolose prima che diventino gravi. Esami come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiogramma e il monitoraggio Holter sono strumenti chiave in questa specializzazione.
L'esame Holter monitora l'attività cardiaca per 24-48 ore, registrando il battito del cuore durante la giornata e la notte. Viene utilizzato principalmente per identificare aritmie o anomalie temporanee non rilevabili con un normale elettrocardiogramma.
Stesso principio viene applicato con l’Holter pressorio che segue l’andamento della pressione arteriosa in 24 ore fornendo informazioni utili sia per la diagnosi che la cura della malattia ipertensiva
L'elettrocardiogramma (ECG) registra l'attività elettrica del cuore, rilevando aritmie o anomalie del ritmo cardiaco attraverso elettrodi applicati sulla pelle. L'ecocardiogramma, invece, utilizza ultrasuoni per produrre immagini in tempo reale del cuore, permettendo di osservare la struttura delle valvole e delle camere e valutare il flusso sanguigno. In sintesi, l'ECG analizza l'attività elettrica, mentre ecocardiografia mostra la forma e la funzionalità del cuore.
Per prevenire le malattie cardiovascolari sono essenziali uno stile di vita sano e controlli medici regolari. Dieta equilibrata, attività fisica costante e niente fumo o alcol sono abitudini utili, ma solo attraverso un piano di prevenzione composto da controlli regolari è possibile identificare e gestire i rischi in anticipo.