Apri menu
Chiudi menu

Residenze Anni Azzurri premiate con i Bollini RosaArgento

LEGGI ARTICOLO

32 Residenze Anni Azzurri premiate con il prestigioso Bollino RosaArgento: un riconoscimento alla qualità e al benessere degli ospiti.

32 Residenze Anni Azzurri del Gruppo KOS hanno ricevuto il prestigioso Bollino RosaArgento assegnato dalla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere - per il biennio 2025/2026. Questi bollini vengono attribuiti alle RSA che si distinguono per l’attenzione al benessere e alla qualità di vita degli ospiti, grazie ad una gestione personalizzata ed efficace.

Questo riconoscimento rappresenta una guida fondamentale per le famiglie nella scelta delle RSA, indicando le strutture che offrono un’assistenza attenta alla salute, al benessere e alla dignità delle persone.

Le strutture sono state valutate in base a 117 domande, validate dall’Advisory Board. Questo strumento, consente di analizzare aspetti essenziali come l’assistenza clinica e i servizi generali offerti, valutando anche il lato umano delle cure e rivolte agli ospiti.

I risultati hanno portato all’assegnazione di:

  • 3 bollini a 23 strutture di Anni Azzurri (4 in più rispetto al biennio 2023-2024)
  • 2 bollini a 9 strutture del Gruppo.

Le Residenze Anni Azzurri premiate con 3 Bollini RosaArgento

Le Residenze Anni Azzurri premiate con 2 Bollini Rosa Argento

L’importanza di una comunicazione sincera e trasparente del modello Anni Azzurri

In occasione della cerimonia di premiazione, Laura Capardoni, Direttrice Marketing e Comunicazione del Gruppo KOS, è intervenuta alla tavola rotonda “Come supportare le RSA e le Case di Riposo per anziani nel valorizzare il loro ruolo”, moderata da Luigi Bergamaschini, Membro Advisory Board Bollini RosaArgento.

Nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza di costruire fiducia con ospiti e famiglie, puntando su una comunicazione chiara e trasparente e su iniziative educazionali dedicate ai caregiver.

Dati e prospettive dell’indagine “Essere anziani nel 2024”.

Durante l’evento, sono stati presentati anche i risultati della ricerca condotta da Fondazione Onda ETS in collaborazione con l’Istituto di ricerca partner Elma Research, che offre un quadro completo sulla condizione degli anziani di oggi:

  • Solo il 46 per cento definisce buona o ottimale la propria qualità di vita, principalmente a causa di uno stato di salute non soddisfacente (spesso a causa di malattie croniche).
  • Oltre il 55 per cento teme la perdita dell’indipendenza.
  • Un anziano su tre ha paura di essere ricoverato in una struttura.

Pur riconoscendo l’importanza delle RSA nella gestione della non autosufficienza:

  • Il 56 per cento crede che nelle RSA gli ospiti vivano in solitudine e nella noia.
  • Il 33 per cento pensa che nelle RSA gli ospiti non siano trattati con cura e nel rispetto della dignità.

Questi dati sottolineano l’importanza e la necessità di promuovere un’immagine positiva delle RSA, sottolineandone il ruolo di supporto attivo, specie nelle condizioni di maggiore fragilità.

Nella foto, in ordine di apparizione:

Valentina Danca - Coordinatrice Infermieristica Residenza Anni Azzurri Quarto d’Altino
Irina Morosanu - Coordinatrice Assistenziale Residenza Anni Azzurri Quarto d’Altino
Gilda Rino - Assistente sociale Residenza Anni Azzurri Rezzato
Vito Nicola Mastromarino - Direttore Residenza Anni Azzurri Rezzato
Alessandra Ciavattini - Welcomer Polo Geriatrico Riabilitativo Milano
Alessandra Fresu - Welcomer Residenza Anni Azzurri San Faustino
Matteo Serra - Direttore Residenza Anni Azzurri Sant’Ambrogio
Eleonora Acquaviva - Welcomer Residenza Anni Azzurri Sant’Ambrogio
Chiara Gattoni - Direttrice Residenza Anni Azzurri Palladio
Federica Capoferri - Direttrice Sanitaria Residenza Anni Azzurri Palladio

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo