
Punto Prelievi Centro Ambulatoriale Civitanova Marche
LEGGI ARTICOLODallo scorso 1° luglio il Laboratorio analisi e punto prelievi Polo Diagnostico Gruppo Kos di Civitanova Marche, viale Vittorio Veneto, è stato spostato nei locali del Centro Ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione, all’angolo tra lo stesso viale Vittorio Veneto e via Montello.
Ricordiamo che al Laboratorio analisi è possibile effettuare i principali esami di laboratorio per adulti e bambini.
Un’ampia offerta che spazia dalle analisi allergologiche alle intolleranze alimentari, dal breath test per il lattosio e per l'helicobacter pylori al prenatalsafe (test del genoma del feto) fino al rilievo dei markers tumorali.
È possibile anche richiedere il prelievo a domicilio telefonando al numero 342 1221168 e concordando con l’operatore un appuntamento.
Gli orari per i prelievi in laboratorio sono dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 9:00.
Ricordiamo che il Laboratorio analisi e punto prelievi di Civitanova Marche fa parte della rete di Laboratori analisi del Polo Diagnostico del Gruppo Kos che operano da più di trent’anni nell’ambito della Medicina di Laboratorio e che eseguono, ogni anno, complessivamente circa 600.
000 esami di oltre 500 diverse tipologie.
Visita il Punto Prelievi Centro Ambulatoriale Civitanova Marche.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.