Apri menu
Chiudi menu

Ortopedia e Ozonoterapia, attivi due nuovi ambulatori al Venerabile Marcucci

LEGGI ARTICOLO

Mulazzani e Bernardini i due professionisti di riferimento

Due nuovi ambulatori aumentano l'offerta del Centro Santo Stefano Riabilitazione “Venerabile Marcucci”: ortopedia e ozonoterapia, con due medici molto noti ed apprezzati.

L’ambulatorio ortopedico è diretto dal dottor Marco Mulazzani, già primario presso l’Ospedale di Urbino, si occupa principalmente di visite specialistiche per patologie dell’anca, ginocchio e caviglia, traumatologia dello sport, infiltrazioni peri ed intrarticolari ed è accessibile con prenotazione tutti i sabato mattina.

Mulazzani è specialista anche nel trattamento dell’osteoartrosi (OA), la forma più comune di patologia articolare di natura infiammatoria-degenerativa considerata tra le malattie o condizioni croniche più diffuse nel nostro Paese.

L’ambulatorio di ozonoterapia, invece, è guidato dal dottor Alessio Bernardini, viene dalla consolidata attività nel Polo Diagnostico Santo Stefano di Porto Potenza Picena e, per l’offerta ambulatoriale del Centro Santo Stefano Venerabile Marcucci di Ascoli Piceno, rappresenta una assoluta novità.

L’ossigeno-ozonoterapia, anche detta per semplicità ozonoterapia, consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno puro e ozono e può essere impiegata in numerose patologie.

I campi di applicazione spaziano dall’ortopedia alla medicina interna, dalla reumatologia alla neurologia, e poi la dermatologia ed altre specialità possono beneficiarne.

Gli effetti di questa terapia sono di carattere anti-infiammatorio, antiedemigena e antidolorifica, ma anche riattivante il microcircolo, rigenerante i tessuti, cicatrizzante, neurotrofica diretta, antibatterica, antivirale, antimicotica.

“Abbiamo voluto ampliare la nostra offerta di servizi - dice la Direttrice del Centro Santo Stefano Riabilitazione di Ascoli, la dottoressa Silvia Cocci Grifoni – andando ad integrare e potenziare le già consolidate professionalità del nostro team di lavoro con due ambulatori nuovi e con un valore aggiunto non solo per noi ma anche per tutto il territorio”.

Santo Stefano Riabilitazione Santo Stefano Riabilitazione, parte del Gruppo KOS, opera in Italia nel settore della riabilitazione attraverso un network di 14 centri di riabilitazione e 16 centri ambulatoriali per un totale di oltre 1.

500 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

All’interno delle strutture, presenti in 7 regioni italiane (Marche, Umbria, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Campania) l’intervento riabilitativo è gestito da un team multi-professionale specializzato nel trattamento di patologie come ictus cerebrale, patologie neurologiche, dell’apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo
DNA: quando serve il ricovero
News

DNA: quando serve il ricovero

I disturbi del comportamento alimentare, oggi classificati come DNA (disturbi della nutrizione e dell’alimentazione), includono condizioni come il disturbo dell’alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder), l’anoressia, la bulimia nervosa ed altri disturbi atipici dell’alimentazione.

02-06-2025
Leggi l'articolo