A Pesaro la Struttura Socio Sanitaria Villa Fastiggi
LEGGI ARTICOLOPrevisti 170 posti letto, 80 dei quali saranno gestiti dal Santo Stefano Riabilitazione con servizi di riabilitazione intensiva ed estensiva.
Inaugurata la nuova Struttura Socio Sanitaria di Piazza Tarquinio Provini n. 1 e 2, a Villa Fastiggi, Pesaro.
Il taglio del nastro, con benedizione della Struttura affidata a S. E. Mons.
Piero Coccia, Vescovo di Pesaro, si è svolto alla presenza del Governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, dei partner dell’iniziativa immobiliare “Villa Fastiggi” e dell’Associazione pesarese “Amici di Andrea” che da anni si fa portavoce delle esigenze delle famiglie del territorio.
La residenza socio-sanitria di Villa Fastiggi, per la quale sono stati investiti circa 18 milioni di euro, è una struttura sanitaria extra ospedaliera di circa 10.
000 metri quadri che integra, al suo interno, risposte intensive ed estensive connesse ai percorsi di cura ed assistenza dei servizi del territorio.
Nello specifico, al suo interno 170 posti letto previsti, 90 dei quali saranno gestiti dal Consorzio Villa Fastiggi e saranno destinati ad anziani non autosufficienti mentre 80 posti letto saranno gestiti dal Santo Stefano Riabilitazione con servizi di riabilitazione intensiva ed estensiva.
Una parte della struttura sarà destinata anche a persone in coma, stato vegetativo o di minima coscienza, in fase post acuta o lungodegenza e a persone con gravissime disabilità (ad es.
Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Sorta dalla sinergia tra la Società Intesa, Consorzio Sociale Villa Fastiggi (fondato dalle cooperative sociali COOSS Marche, Labirinto e Nuovi Orizzonti) e Santo Stefano Riabilitazione, la nuova Struttura è stata sviluppata dal Fondo Cives, fondo locale di Social Housing, gestito da Sator Immobiliare SGR, che opera nell’ambito del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, ed è la prima residenza socio sanitaria sul territorio sviluppata grazie a fondi attivati da Cassa depositi e prestiti (anchor investor del fondo nazionale “FIA Fondo Investimenti per l’Abitare”) con il contributo di investitori istituzionali attivi nell’housing sociale nella Regione Marche e del mondo della cooperazione marchigiana, che per primo ha promosso l’iniziativa.
“La popolazione pesarese - dice Enrico Brizioli, Amministratore Delegato Kos Care-Santo Stefano Riabilitazione – necessitava di un potenziamento dei servizi di assistenza avanzata e complessa nei confronti di pazienti in stato vegetativo e di riabilitazione neurologica per pazienti traumatizzati cranici, colpiti da stroke, sclerosi multipla e altre patologie.
Un fabbisogno manifestato da tempo dalla popolazione e dal tessuto associativo che si è fatto portavoce di queste necessità.
La nuova Struttura ha proprio l’obiettivo di dare un sollievo alle famiglie ed ai loro congiunti, finora costretti a cercare questa tipologia di servizi di assistenza in regioni limitrofe".
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.