Apri menu
Chiudi menu

Fibromialgia: un percorso riabilitativo multidisciplinare

LEGGI ARTICOLO

Il termine fibromialgia deriva da "fibro" che indica i tessuti fibrosi (come tendini e legamenti) e "mialgia" che significa dolore muscolare. Ma cos'è la fibromialgia?

Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale della fibromialgia.

Una giornata preziosa per accendere i riflettori sui temi legati ad una patologia che colpisce circa il 2,2% degli italiani, in larghissima prevalenza donne (9 casi su 10) ma che si sta riscontrando con crescente frequenza anche sul genere maschile e sui bambini.

Cos’è la fibromialgia? Il termine fibromialgia (FM) deriva da "fibro" che indica i tessuti fibrosi (come tendini e legamenti) e "mialgia" che significa dolore muscolare.

Il sintomo predominate della fibromialgia è il dolore muscolare diffuso che generalmente viene descritto come sensazione di bruciore, rigidità, contrattura, tensione, formicolio, gonfiore.

Si manifesta in tutte le regioni del corpo, il rachide cervicale e le spalle sono la sede elettiva per poi diffondersi al resto del corpo.

Al quadro doloroso si associa una grande varietà di sintomi che vanno dalla fatica, insonnia, disturbi dell’equilibrio, riduzione del tono dell’umore, ansia, cefalea muscolo-tensiva, emicrania, disturbi di carattere gastroenterologico, persino incontinenza urinaria.

La presa in carico riabilitativa del Santo Stefano a Villa Adria La Clinica Santo Stefano di Villa Adria in Ancona da anni ha avviato percorsi di trattamento multidisciplinare per la fibromialgia.

Ad essi si accede tramite una prima visita fisiatrica di screening alla quale segue un iter valutativo multidisciplinare (psicologico e fisioterapico).

L'intervento riabilitativo multidisciplinare seguente si effettua in regime ambulatoriale per una durata di 12 settimane.

Gli interventi prevedono un programma di attività motoria di intensità moderata ma continuativa (training di trattamento con tecniche di rilassamento e altre metodiche per ridurre la tensione muscolare e programmi di allenamento aerobico che migliorino il fitness cardiovascolare), un trattamento psicoeducativo (con programmi di assertività, gestione dell’ansia e di consapevolezza emotiva) e un training autogeno Schultz.

Importante è anche l’attività preliminare di informazione ed educazione del paziente che consiste, oltre che nella descrizione del programma terapeutico, anche nella descrizione delle caratteristiche della malattia, nella eventuale modificazione delle abitudini di vita e stili alimentari che potrebbero determinare o perpetuare la sintomatologia fibromialgica.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
News

Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA

Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.

04-03-2025
Leggi l'articolo