Apri menu
Chiudi menu

Disturbi del sonno: 4 nuovi polisonnigrafi a Villa Pineta

LEGGI ARTICOLO

Villa Pineta nell’ottica dell’innovazione tecnologica, investe - per il proprio poliambulatorio di Modena - nell’acquisto di 4 nuovi polisonnigrafi per lo studio dei disturbi del sonno

Il Centro di Riabilitazione Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione, nell’ottica dell’innovazione tecnologica, investe - per il proprio poliambulatorio di Modena - nell’acquisto di 4 nuovi polisonnigrafi per lo studio dei disturbi del sonno e delle apnee notturne.

La Direzione Sanitaria e Amministrativa di Villa Pineta amplia così il parco delle tecnologie innovative per far fronte alla richiesta sempre maggiore da parte dei cittadini modenesi e non, sia in regime di accreditamento con il SSN sia in regime privato.

“La pandemia ha accentuato i disturbi del sonno - spiega il dott. Gianfranco Beghi Direttore Medico e Direttore di Struttura di Villa Pineta - soprattutto per lo stile di vita più sedentario e a causa di un’alimentazione spesso sregolata”.

La polisonnigrafia è un test non invasivo e indolore che si esegue mentre una persona dorme per consentire il monitoraggio dei cicli del sonno.

Questo esame registra le onde cerebrali, il livello di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca e la respirazione con l’obiettivo di individuare e diagnosticare disturbi del sonno come le OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome - Apnee ostruttive del sonno) o l’insonnia cronica.

L’alternanza regolare del ciclo veglia-sonno è essenziale, poiché aiuta a mantenere più in salute sia il corpo che la mente.

Al contrario, quando non si riposa bene, possono esserci conseguenze come sonnolenza diurna, nervosismo, deficit dell’umore, diminuzione dell’attenzione ma anche patologie e altri rischi a livello cardio-respiratorio.

I nuovi polisonnigrafi di cui si dota il poliambulatorio di Modena, dopo l’investimento per l’ospedale riabilitativo di Gaiato (MO), sono strumenti con tecnologia innovativa composta da sensori cutanei che lo specialista collega alla persona di cui intende monitorare la qualità del sonno, sia nelle ore diurne che notturne.

Questa tecnologia risulta essere meno invasiva per il paziente, rapida nel montaggio e nella lettura per la refertazione da parte del medico e la sua consegna al paziente.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
News

Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA

Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.

04-03-2025
Leggi l'articolo