
A Villa dei Pini l’ortoterapia per curare i disturbi alimentari
LEGGI ARTICOLOUn orto da curare come terapia per la mente. È il nuovo progetto avviato alcuni mesi fa a Villa dei Pini, clinica psichiatrica del Gruppo KOS con sede a Firenze, specializzata in percorsi riabilitativi per i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA).
L’iniziativa è partita tre mesi fa, quando la casa di cura ha adibito ad orto una parte del giardino, e coinvolge oggi già circa dieci pazienti affette da disturbi dell’alimentazione.
La terapia con l’orto offre l’opportunità di svolgere un’attività multisensoriale di gruppo e avere un contatto quotidiano con la natura, con effetti benefici sulla salute, l’autostima e l'equilibrio psicofisico.
Le giovani pazienti si recano tutte le mattine nell’orto per raccogliere gli ortaggi maturi, innaffiare le piante e occuparsi della manutenzione del terreno. Gli ortaggi freschi di stagione disponibili - pomodori, insalata, zucchine, cetrioli e fagiolini - vengono consegnati in struttura e, in alcuni casi, integrati gradualmente nella alimentazione delle pazienti.
”Prendersi cura dell’orto è una forma di cura e amore verso se stessi - spiega Paolo Rossi Prodi, Direttore Sanitario di Villa dei Pini. Le pazienti che hanno chiesto di aderire al programma hanno intrapreso questa attività con costanza e dedizione crescenti. Attraverso l’ortoterapia si stanno gradualmente riavvicinando al cibo, che è poi lo scopo della nostra riabilitazione.”
In Italia oggi più di tre milioni di persone soffrono di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (in particolare, anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata). La pandemia ha peggiorato ulteriormente la situazione, con un incremento di casi stimato di almeno il 30-35% e un abbassamento dell’età di esordio.
L’ortoterapia si affianca ai tradizionali percorsi di cura che mirano al recupero fisiologico e nutrizionale, nonché sociale, e che coinvolgono più specialisti, dallo psichiatra al dietista, dai tecnici della riabilitazione psichiatrica agli endocrinologi.
Villa dei Pini si occupa di cura dei disturbi alimentari dal 1998 e accoglie pazienti da tutta Italia con percorsi di ricovero e day hospital di tipo riabilitativo. A settembre 2023 è stato anche inaugurato un reparto altamente specializzato per pazienti di età compresa fra 12 e 16 anni grazie alla collaborazione ormai decennale con i professionisti della Azienda Sanitaria di riferimento territoriale (Asl Toscana Centro).
è tra i principali operatori in Italia nel settore della psichiatria e il primo gruppo per numero di posti letto accreditati (circa 100 posti letto) dedicati ai DNA. I principali centri del Gruppo specializzati nella cura dei DNA sono, oltre a Villa dei Pini, Villa Margherita di Arcugnano (Vicenza), l’Villa Sant'Alessandro e Villa Armonia a Roma, Villa Rosa e Villa Pineta a Modena e Ville di Nozzano a Lucca.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAl via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.