Apri menu
Chiudi menu

Villa Margherita di Arcugnano e un nuovo approccio multisensoriale nel Parkinson

LEGGI ARTICOLO

Grazie a un'analisi approfondita, condotta su ventiquattro pazienti, gli specialisti del dipartimento di neuroriabilitazione di Villa Margherita di Arcugnano (Vicenza), centro di riferimento nazionale per la riabilitazione neurologica, hanno rilevato miglioramenti significativi nelle funzioni motorie, cognitive ed emotivo-motivazionali dei pazienti con Parkinson coinvolti nel programma di danza artistica multisensoriale "Dance Well", rispetto a quelli sottoposti a fisioterapia convenzionale. I risultati di questo lavoro gettano le basi per definire terapie riabilitative più mirate, semplici ed efficaci per i pazienti con Parkinson.

Lo studio “DanceWell” - A Multisensory Artistic Dance Intervention for People with Parkinson’s Disease: A Pilot Study, pubblicato su Brain Science, ha valutato l'efficacia, la fattibilità e la sicurezza di un programma di danza artistica multisensoriale per pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale-media. Ventiquattro pazienti sono stati assegnati casualmente a due gruppi: uno ha partecipato al programma "Dance Well", mentre l'altro ha seguito la fisioterapia convenzionale. Parametri motori, cognitivi ed emotivo-motivazionali sono stati valutati prima e dopo il programma di riabilitazione. I risultati hanno mostrato in entrambi i gruppi miglioramenti significativi nelle funzioni motorie, cognitive ed emotivo-motivazionali, con un incremento anche del 20% rispetto ai valori di base ma con un incremento maggiore nelle misure di attenzione e motivazione nel gruppo Dance Well, impegnato nella riabilitazione tramite ballo nelle sale affrescate del Museo Civico di Bassano del Grappa.

“Con questo lavoro – dice Daniele Volpe, direttore Centro Parkinson, Villa Margherita  - confermiamo un dato di esperienza importante e percepito dai pazienti e dagli operatori. Viene confermata anche la validità di iniziative riabilitative complementari, comunitarie e relativamente semplici da attuare che possono essere replicate sul territorio. Il progetto "Dance Well" rappresenta un approccio promettente e innovativo per la riabilitazione dei pazienti con Parkinson, integrando arte, musica e danza”.

Argomenti correlati

Vai a news & media
News

"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"

Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.

15-04-2025
Leggi l'articolo
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
News

Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo

Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.

11-04-2025
Leggi l'articolo