
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
LEGGI ARTICOLOIl basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.
Per molti pazienti dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, il momento delle dimissioni rappresenta infatti un nuovo inizio: la pratica sportiva diventa parte integrante del recupero, uno spazio in cui ritrovare forza, autonomia e identità.
Il Santo Stefano KOS Group nasce da una sinergia tra professionisti della salute e atleti, unendo competenze cliniche e spirito sportivo in un progetto che supera i confini del campo da gioco. Qui si costruisce qualcosa di più grande: un percorso di vita, un’opportunità di riscatto personale e collettivo. Il campo diventa il simbolo di fatica, ma anche di determinazione, passione e appartenenza.
Il Gruppo KOS sostiene con orgoglio questa realtà, che incarna i valori della resilienza, della solidarietà e della rinascita. Perché la riabilitazione non si arresta con la fine delle terapie: si evolve, cresce e corre… verso nuovi obiettivi.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAll’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il "Poliambulatorio Valdaso"
Ampliare i servizi della residenza per anziani con un’offerta, rivolta a tutto il territorio, di prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e attività ambulatoriali, grazie a professionisti qualificati in diverse discipline mediche.
Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.