Apri menu
Chiudi menu

Nonni per tutti: la memoria diventa racconto, il racconto diventa fiaba

LEGGI ARTICOLO

I ricordi sono un patrimonio inestimabile, un filo che collega passato e futuro.

Nonni per tutti, nasce con l’intento di dare nuova vita alle storie degli anziani ospiti delle RSA Anni Azzurri, trasformandole in racconti capaci di emozionare e creare un legame tra le generazioni.

Grazie alla collaborazione con la scrittrice Barbara Ferraro, le testimonianze raccolte si sono trasformate in fiabe per bambini, storie uniche narrate dagli stessi protagonisti anche in formato podcast, disponibile su Spotify.

Il potere della narrazione

Raccontare la propria vita non è solo un modo per conservarne la memoria: alcuni studi dimostrano che condividere il proprio vissuto aiuta a rafforzare l’identità personale, migliora l’umore e favorisce la socializzazione, donando un senso di continuità e appartenenza.

Con Nonni per tutti, il racconto diventa un vero e proprio strumento di cura, dando agli ospiti delle RSA l’opportunità di rievocare e trasmettere le loro esperienze in una nuova forma.

Questo percorso è stato reso possibile grazie all’ascolto e alla dedizione degli operatori delle RSA Anni Azzurri, che hanno raccolto con sensibilità le testimonianze più significative. La scrittrice Barbara Ferraro ha poi trasformato questi racconti in favole coinvolgenti, mantenendo intatta la profondità e l’emozione delle esperienze originali, creando un collegamento tra passato e presente, tra chi racconta e chi ascolta.

Storie di vita che diventano fiabe

Ecco le favole nate dai racconti degli ospiti delle RSA:

  • Segreti di Zucchero – Ispirata alla vita di Carlo, 92 anni, caramellaio di origine torinese, ospite della RSA Anni Azzurri di Santena.
  • Gabola l’aggiustatutto – Racconta la storia di Gianfranco, 82 anni, ospite della RSA Anni Azzurri di Santena. Piemontese, progettista e riparatore di macchine utensili, Gianfranco ha lavorato alla costruzione della diga di Assuan in Egitto.
  • La ragazza meccanica – Nata dai ricordi di Varna, 90 anni, originaria di Ro di Ferrara, e dal suo legame speciale con la sorella Clelia. Varna è ospite della RSA Anni Azzurri di Carmagnola (Torino).
  • Un amico a vapore – Ispirata dalla testimonianza di Maria, 92 anni, ospite della RSA Anni Azzurri di Milano Navigli. Originaria della Puglia, Maria ha rievocato i suoi viaggi in treno da bambina per acquistare beni di prima necessità durante il fascismo.
  • L’inventasorrisi – Nasce dai ricordi di Giuseppe, 92 anni, originario di Brescia e ospite della residenza Anni Azzurri Villaggio San Francesco di Villanuova sul Clisi (Brescia). Ex barman di successo, Giuseppe ha inventato il celebre cocktail "Sciampagnone".
  • Scheggia di vento – Ispirata ai racconti di Nadia, 76 anni, ospite della RSA Anni Azzurri Dorica di Ancona.

Un progetto da ascoltare e condividere

Per rendere queste storie accessibili a tuttiNonni per tutti è disponibile anche in formato podcast, ascoltabile su Spotify.

Il progetto è inoltre promosso attraverso i canali social, come Facebook e Instagram, per permettere alla community di scoprire, condividere e diffondere il valore di queste narrazioni.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

18-06-2025
Leggi l'articolo
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo