Apri menu
Chiudi menu

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

LEGGI ARTICOLO

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

L’iniziativa, ormai un punto di riferimento per chi vede nella scrittura un’opportunità di espressione e cambiamento, valorizza il racconto breve come strumento per dare voce alle esperienze, ai sogni e alle difficoltà delle donne.

Il concorso rappresenta anche un’importante occasione per portare questi temi oltre le mura dell’ospedale, coinvolgendo la comunità e sensibilizzando il pubblico sulle dipendenze femminili, una realtà spesso nascosta dietro vergogna e pregiudizi. Secondo il dott. Stefano Parisi, psicologo del reparto di Riabilitazione delle Dipendenze dell’Ospedale San Pancrazio, tra il 90 e il 92% delle donne con dipendenze ha subito traumi legati alla violenza di genere. Questo dato evidenzia l’importanza di creare spazi di ascolto e confronto per favorire la consapevolezza e il superamento dello stigma.

Per anni, le dipendenze femminili sono rimaste invisibili, ostacolando la possibilità per molte donne di chiedere aiuto. Questo concorso contribuisce a rompere il silenzio, rendendo questi temi più accessibili e aiutando a ridurre il peso del pregiudizio.

La collaborazione tra il concorso e l’Ospedale San Pancrazio ha origine nel 2013, con l’introduzione di un percorso di scrittura terapeutica all’interno della struttura. La narrazione si è rivelata un valido strumento di supporto, permettendo a molte donne di raccontare la propria storia, rielaborare il vissuto e affrontare il proprio percorso di cura con maggiore consapevolezza.

Grazie a iniziative come questa, il reparto ospedaliero si apre al territorio, creando un ponte tra cura, cultura e società, con l’obiettivo di abbattere pregiudizi e facilitare l’accesso all’aiuto.

Il concorso prevede due sezioni distinte:

  • Sezione Generale, a tema libero
  • Sezione Speciale "Premio S. Pancrazio", suddivisa in due categorie:
    1. "Donne e comportamenti da dipendenza", incentrata su storie legate ad alcool, gioco d’azzardo, social media e altre forme di dipendenza.
    2. "Donne come vittime di genere", dedicata a racconti sulla violenza domestica, psicologica, stalking, molestie e mobbing. Questa sezione speciale è promossa in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio di Arco (Gruppo KOS)

Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e senza quota d’iscrizione. Ogni partecipante potrà concorrere con massimo un racconto (due, se si decide di partecipare ad entrambe le categorie), inedito e in lingua italiana, sotto le 9.000 battute (spazi inclusi).

Le opere potranno essere inviate entro il 31 marzo 2025, scegliendo tra le seguenti modalità:

  • Via e-mail, all’indirizzo storiedidonne@comune.arco.tn.it
  • Via posta, in busta chiusa,
  • Consegna a mano, presso l’ufficio protocollo del Comune di Arco.

Una commissione qualificata in ambito letterario, giornalistico e medico valuterà gli elaborati in forma anonima, assegnando i seguenti premi:

  • Sezione Generale:
    • 1° classificato: buono da 500,00 euro
    • 2° classificato: buono da 300,00 euro
    • 3° classificato: buono da 200,00 euro
  • Sezione Speciale "Premio S. Pancrazio" (premi offerti da Kos Care – S. Stefano Riabilitazione):
    • 1° classificato per "Donne e comportamenti da dipendenza": buono da 300,00 euro
    • 2° classificato per "Donne e comportamenti da dipendenza": buono da 200,00 euro
    • 1° classificato per "Donne come vittime di genere": buono da 300,00 euro
    • 2° classificato per "Donne come vittime di genere": buono da 200,00 euro

I vincitori saranno proclamati il 24 maggio 2025, presso il Palazzo dei Panni, sede della Biblioteca Civica "B. Emmert" di Arco.

Scarica la locandina

Informazioni

Per informazioni rivolgersi in biblioteca al n. 0464 516115.

E-mail: biblioteca@comune.arco.tn.it
Sito biblioteca: www.biblioteca.comune.arco.tn.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/biblioarco

Argomenti correlati

Vai a news & media
News

"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"

Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.

15-04-2025
Leggi l'articolo
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
News

Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo

Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.

11-04-2025
Leggi l'articolo