
Settimana del Cervello: screening gratuiti a Villa Rosa per il declino cognitivo
LEGGI ARTICOLOIn occasione della Settimana del Cervello, sabato 15 marzo, Villa Rosa (Modena) offre una mattinata di screening cognitivi gratuiti dedicati a chi presenta segnali di sospetto declino cognitivo.
Durante l’evento (dalle 8:30 alle 13:00), sarà anche possibile conoscere da vicino la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), una tecnica di neuromodulazione cerebrale non invasiva impiegata nel trattamento di diverse condizioni psichiatriche e neurologiche, tra cui depressione resistente, dipendenze, disturbi d’ansia e dell’alimentazione, ADHD e per rallentare il declino cognitivo associato a patologie come l’Alzheimer e il Parkinson.
Come funziona la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)?
Il trattamento inizia con una visita medica preliminare di circa due ore. Durante questa fase, lo specialista raccoglie l’anamnesi del paziente ed esegue alcuni esami diagnostici. Al termine della valutazione clinica, il medico stabilisce i parametri del trattamento, definendo l’intensità dell’impulso elettromagnetico, la durata e la frequenza delle sedute.
La prima sessione di TMS, della durata di circa un’ora, nella prima parte verrà effettuata la 'neuronavigazione' tramite l’apposito software (localizzazione dell’area cerebrale su cui verrà applicata la stimolazione) nella seconda fase si procederà con la prima seduta di stimolazione. Le sedute successive durano circa 30 minuti ciascuna. Il protocollo standard prevede 30 trattamenti distribuiti nell’arco di sei settimane.
Durante la terapia, il paziente rimane comodamente seduto su una poltrona e avverte solo una leggera sensazione di formicolio sul cuoio capelluto, senza alcun dolore o disagio significativo.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.