Apri menu
Chiudi menu

Tumore all'utero, come riabilitare il pavimento pelvico

LEGGI ARTICOLO

Il trattamento è sempre personalizzato, tenendo conto delle cause e delle condizioni della paziente

I tumori sono responsabili di circa il 25% delle morti nella popolazione femminile. La più frequente neoplasia per le donne è il tumore del seno (nel 2016 sono stati stimati 50. 000 nuovi casi), mentre il tumore dell'endometrio, è il quarto per diffusione fra i carcinomi, dopo mammella, polmone e colon. Nonostante le tante campagne di sensibilizzazione ai controlli di prevenzione, solo il 73 %, delle donne tra 50 e 59 anni, e il 68% di quelle tra 60 e 69 anni ha eseguito uno screening mammografico e solo il 72%, tra 25 e 34 anni, ha eseguito uno screening per la neoplasia della cervice uterina.

Il tumore dell’utero è una neoplasia sempre più frequente e di impatto rilevante sulla popolazione femminile. Le masse tumorali dell’utero possono presentarsi in forme benigne (fibromi e polipi) curate o asportate senza particolari problemi. In certi casi, invece, hanno natura maligna e rappresentano un rischio molto grave. I tumori maligni dell'utero si distinguono in: tumore del collo dell'utero (o cervice), tumore del corpo dell'utero (i tumori dell’endometrio).

Dopo un intervento chirurgico di isteroscopia, può essere utile sottoporsi a trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico, settore della medicina riabilitativa che valuta le disfunzioni dell’area pelvi-perineale. È un trattamento che punta al recupero funzionale del pavimento pelvico, per prevenire i disturbi e per migliorare la qualità di vita. Il trattamento è sempre personalizzato, tenendo conto delle cause e delle condizioni della paziente.

In generale, le metodiche riabilitative attualmente in uso sono: chinesiterapia pelvi-perineale, esercizi di contrazione e di rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, si fonda sull'esercizio terapeutico dei muscoli del pavimento pelvico (soprattutto il muscolo pubo-coccigeo e l'elevatore dell'ano); elettrostimolazione funzionale (una tecnica per provocare contrazione muscolare che generi un movimento funzionale nei casi di difficoltà a contrarre i muscoli perineali); biofeedback (che, attraverso l’uso di segnali visivi e/o acustici, aiuta l’esecuzione corretta della ginnastica pelvica registrando contrazioni o rilassamento muscolari non percepiti dalla paziente).

Argomenti correlati

Vai a news & media
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
News

Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA

Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.

04-03-2025
Leggi l'articolo