Apri menu
Chiudi menu

SVTA, la stimolazione visuo-spaziale

LEGGI ARTICOLO

Un metodo che in via sperimentale si sta utilizzando a Villa Adria nei pazienti con Sclerosi Multipla.

Si chiama SVTA (Science Vision Training Academy) e a Villa Adria è un metodo utilizzato anche nella riabilitazione della Sclerosi Multipla. Si tratta di una stimolazione visuo-spaziale per l’apprendimento di strategie motorie e cognitive. “La maggior parte dei pazienti con Sclerosi Multipla hanno problemi di visione, per questo stiamo testando il metodo SVTA. Abbiamo attivato circa un anno fa una collaborazione con Andrea Cagno ideatore del protocollo SVTA – spiega Lorena Catena fisiatra di Villa Adria Santo Stefano Riabilitazione -.

È una tecnica riabilitativa che nasce originariamente per i bambini dislessici ma i cui principi sono applicabili ad altri ambiti. Stiamo raccogliendo dati per pubblicare uno studio, perché la riabilitazione della sclerosi multipla attraverso il potenziamento visivo è percorso innovativo – e conclude -. Si lavora con pannelli e attrezzi secondo un protocollo di stimoli multisensoriali. Un metodo che già dalle prime sedute stiamo rilevando positivo, ad esempio sul miglioramento della postura e dell’equilibrio dei pazienti”.

Il metodo SVTA è studiato per coinvolgere e fare interagire: abilità visive; equilibrio; sistema vestibolo-oculare; senso cinestesico; abilità motorie-coordinative; udito; abilità cognitive. Il medoto nasce dall'esperienza ventennale di Andrea Cagno, Ottico Optometrista posturale comportamentale specializzato nell'optometria applicata allo sport. Da anni, Andrea lo utilizza per migliorare la performance degli atleti collaborando con società sportive e campioni in ambito nazionale ed internazionale attraverso training personalizzati.

Molti neuroscienziati ritengono, infatti, l'allenamento visuomotorio l'anello mancante per l'eccellenza nella performance sportiva. La visione può essere migliorataLa visione può essere educata, allenata, migliorata. Questa la premessa del metodo SVTA. La visione è un insieme di abilità che permettono di interagire con il mondo esterno: riceve informazioni e le elabora mediante modalità soggettive. La qualità dell'apprendimento motorio e cognitivo dipende in gran parte dalla qualità della percezione visiva, dall'interpretazione degli stimoli e da come questi interagiscono con il sistema motorio.

È un processo continuamente appreso durante lo sviluppo mentale e corporeo, in quanto tale è plasmabile. Il metodo S.VXXXTXXXAXXXSVTA è un metodo di potenziamento visivo, integrazione sensoriale e psicocinetica. Basato sul training percettivo ed in particolare sul training visivo, agendo a livello caudale, aiuta a migliorare l'attenzione sui target importanti tralasciando i target distrattori. Una tipologia di allenamento perfettamente integrata con il sistema motorio e cognitivo.

Il percorso di training S.VXXXTXXXAXXX nasce da anni di interazione interdisciplinare tra diverse figure professionali:  Optometristi, Oftalmologi, Psicologi, Neurologi, Neuroscienziati, Osteopati, kinesiologi, Esperti in scienze motorie. I pannelli S.VXXXTXXXAXXX, inizialmente utilizzati per il potenziamento sensoriale dei bambini con neurodiversità (DSA, ADHD, disprassia, autismo), successivamente diventano anche strumento per il potenziamento neurosensoriale degli atleti.

Ad oggi, è utilizzato da atleti olimpici e strumento di potenziamento visivo ufficiale della FIT - Federazione Italiana Tennis.

Argomenti correlati

Vai a news & media
All’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il
News

All’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il "Poliambulatorio Valdaso"

Ampliare i servizi della residenza per anziani con un’offerta, rivolta a tutto il territorio, di prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e attività ambulatoriali, grazie a professionisti qualificati in diverse discipline mediche.

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
News

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson

Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.