Apri menu
Chiudi menu

Sclerosi Multipla, a Villa Adria la riabilitazione è multidisciplinare

LEGGI ARTICOLO

In occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, iniziative in tutta Italia per sensibilizzare sulla malattia

Sono 130 mila le persone in Italia con sclerosi multipla, la principale causa di disabilità tra i giovani. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini. Si registra una diagnosi ogni 3 ore con 3. 600 nuovi casi l’anno. La sclerosi multipla viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni nel pieno dell’età lavorativa. In circa il 3-5% di tutte le persone con sclerosi multipla l’insorgenza della malattia si verifica sotto i 16 anni di età (casi pediatrici).

Questi alcuni dei dati del Barometro della Sclerosi Multipla 2021 presentato da Aism per la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, che si tiene dal 31 maggio - 6 giugno. La Sclerosi Multipla è una malattia del sistema nervoso centrale che colpisce la mielina, la sostanza che riveste i neuroni e ne permette il corretto funzionamento. La distruzione delle guaine mieliniche nel sistema nervoso centrale causa il blocco o il rallentamento della normale conduzione degli impulsi nervosi provocando una grande varietà di sintomi.

La Riabilitazione della Sclerosi Multipla ha lo scopo di ridurre i livelli di disabilità per le persone affette, cercando di migliorare la qualità della vita e l’impatto sul carico socio assistenziale. L'approccio più appropriato è quello multidisciplinare, che consente nella presa in carico del paziente di valutare i vari aspetti della patologia che inficiano l’autonomia della persona. Un aspetto importante nei percorsi è rappresentato dal supporto della robotica.

Esistono strumentazioni che stanno cambiando l’approccio alla patologia. Santo Stefano Riabilitazione ha sviluppato protocolli riabilitativi innovativi in questo senso a Villa Adria (Ancona) centro di eccellenza per la riabilitazione della Sclerosi Multipla. Al Centro Sclerosi Multipla di Villa Adria si accede su richiesta dello specialista ospedaliero, territoriale, tramite medico di Medicina Generale o del paziente stesso, e attraverso uno screening multidisciplinare in regime ambulatoriale per definire il progetto riabilitativo individuale.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo