Apri menu
Chiudi menu

Ritorno alla Guida

LEGGI ARTICOLO

La ripresa della guida di un autoveicolo è un passaggio importante per il ritorno all’autonomia della persona anche in funzione del recupero delle relazioni sociali e lavorative. Noi sosteniamo i nostri pazienti offrendo tutte le competenze mediche richieste per una valutazione completa ed esauriente e per il supporto nelle pratiche burocratiche necessarie a portare a buon fine le procedure di revisione della patente.

I programmi per il ritorno alla guida attivati nelle nostre strutture comprendono: la valutazione delle capacità residue del paziente, l‘attivazione di percorsi riabilitativi mirati, la definizione degli adattamenti necessari all’autoveicolo, l’accompagnamento dei candidati fino all’esame pratico di guida passando dalla valutazione della Commissione medica patente locale e della Motorizzazione Civile, il supporto l’espletamento delle pratiche burocratiche connesse con la procedura e dare tutte le informazioni sui benefici previsti dalla legge sull’acquisto dell’auto adattata.

Il team multiprofessionale coinvolto nel percorso del paziente è composto da medici, fisioterapisti, psicologi, psicomotricisti, tecnici ortopedici specializzati sull’adattamento degli autoveicoli, istruttori di scuola guida con esperienza specifica. Il familiare di riferimento costituisce parte integrante del team. Le tecnologie utilizzate comprendono strumenti informatici dedicati alla valutazione, il simulatore di guida, la pista protetta per la guida in sicurezza e l’auto multiadattata.

Il programma è un elemento costitutivo dei processi riabilitativi personalizzati.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo
DNA: quando serve il ricovero
News

DNA: quando serve il ricovero

I disturbi del comportamento alimentare, oggi classificati come DNA (disturbi della nutrizione e dell’alimentazione), includono condizioni come il disturbo dell’alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder), l’anoressia, la bulimia nervosa ed altri disturbi atipici dell’alimentazione.

02-06-2025
Leggi l'articolo