
Quando la fisioterapia si fa in mare
LEGGI ARTICOLOAll’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena sedute riabilitative in acqua sfruttando gli effetti del sale
La posizione fronte spiaggia dell’Istituto Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena sicuramente aiuta. Ma trasformare una condizione ambientale in attività terapeutica professionale non è scontato. Ci vuole un programma, uno staff specializzato e la capacità di raggiungere risultati con un obiettivo mirato. Da qui è nata l’iniziativa estiva della spiaggia terapeutica, che si ripete ormai da anni presso la struttura in luglio e agosto consentendo agli ospiti di trasferire alcune attività riabilitative, solitamente svolte in ospedale, in un setting esterno.
Al mattino, quindi, la spiaggia adiacente all’Istituto, che è di proprietà, diventa teatro di sedute di terapia destinate sia a pazienti dell’ospedaliero e del day hospital sia a quelli dell’extraospedaliero. Ma non finisce qui; l’Istituto grazie al personale specializzato (Fisioterapisti e Educatori Professionali) svolgono attività riabilitative in ambiente marino con benefici trattamenti di recupero psicofisico per i pazienti.
Nell'acqua di mare si amplia l’effetto galleggiamento, che annulla in parte o del tutto il peso del paziente agevolando esercizi che a secco sarebbero più faticosi. L’ambiente non ospedaliero, favorisce “il fare” l’attività terapeutica, aiutando ad aumentare la collaborazione del paziente alle attività. Nelle foto, la spiaggia dell'Istituto, momenti di esercizi in mare, una foto storica di quando l'ospedale venne fondato negli anni 20 del secolo scorso, l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena divenne ben presto istituto elioterapico, per consentire ai pazienti con tubercolosi di giovare a scopo terapeutico degli effetti benefici del sole e della brezza marina che esprimevano il meglio in un struttura a ridosso del mare.
GUARDA LA GALLERY
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.