
Puntatori oculari, quando usarli
LEGGI ARTICOLOSistemi sempre più diffusi che permettono di comunicare con gli occhi
Si chiamano “puntatori oculari” (eye-tracking), sistemi che si stanno diffondendo sempre di più, grazie ad una tecnologia ormai consolidata, offerta da diversi produttori. I puntatori permettono a molti malati con disabilità di comunicare con gli occhi. La strumentazione usa una telecamera digitale che analizza i movimenti oculari quando la pupilla è raggiunta da un fascio luminoso infrarosso. Uno specifico software è poi in grado di correlare la traiettoria dello sguardo con un oggetto proiettato su un computer.
In questo modo un paziente può imparare a comunicare usando una tastiera e un mouse virtuale, componendo dei testi che si possono inviare per e-mail, stampare o tradurre in “parlato” con un sintetizzatore vocale. In situazioni più complesse, si può ricorrere a comunicazioni più immediate per mezzo di immagini (ad esempio se ho sete punto lo sguardo sulla figura della bottiglia, se ho fame sul pane) o avere un controllo ambientale (su campanelli, luci, elettrodomestici e altro).
Uno strumento di comunicazione così artificiale, costoso e non facile da utilizzare deve necessariamente essere riservato ai casi in cui non si possano usare strumenti più semplici, ovvero in presenza di grave paralisi nei movimenti volontari ai quattro arti e a livello bocca-lingua-soffio, oltreché in assenza di capacità di parlare per via naturale. Occorre preliminarmente verificare la sostanziale integrità cognitiva della persona, l’assenza di grave disturbo specifico di linguaggio (afasia), la presenza di adeguata motivazione e la disponibilità a sottoporsi ad un training per imparare ad usare l’eye-tracking.
Testo estratto dalla rubrica Il medico risponde a cura di Antonio De Tanti, direttore del Centro Cardinal Ferrari
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAl via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.