
Il Medico specialista
LEGGI ARTICOLOChi è il medico specialista?
Il medico specialista è un medico-chirurgo che ha conseguito una specializzazione post-laurea in un ambito specifico della medicina, come cardiologia, neurologia, ortopedia, fisiatria, ecc. A differenza del medico di medicina generale, si occupa di diagnosi, cura e gestione di patologie complesse che ricadono nel suo ambito di specializzazione.
Il medico specialista gioca un ruolo centrale anche all’interno dei percorsi di cura e riabilitazione multidisciplinari, in sinergia con altre figure professionali come fisioterapisti, infermieri, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali e operatori socio-sanitari.
Cosa fa un medico specialista?
Il medico specialista si occupa di:
- valutare le condizioni cliniche del paziente
- formulare diagnosi precise
- definire e prescrivere terapie farmacologiche, interventi o percorsi riabilitativi
- monitorare l’andamento clinico
- collaborare con l’équipe per garantire il miglior risultato possibile.
Come si diventa medico specialista?
Il percorso comincia con il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, della durata di sei anni.
Dopo la laurea, è necessario superare l’esame di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione medica.
Superata l’abilitazione, si può accedere a una Scuola di Specializzazione tramite concorso pubblico. Ogni specializzazione ha una durata variabile (da 4 a 6 anni) e si svolge presso strutture universitarie o ospedali con attività clinica.
Quanti anni ci vogliono per diventare medico specialista?
In totale, il percorso per diventare medico specialista dura dai 10 ai 12 anni, considerando:
- 6 anni di laurea in Medicina
- 1 anno per l’esame di abilitazione
- 4-6 anni di specializzazione.
Quando rivolgersi a un medico specialista?
È necessario rivolgersi a un medico specialista in caso di:
- patologie acute o croniche complesse
- condizioni che richiedono una diagnosi approfondita
- percorsi post-operatori o di riabilitazione
- dubbi clinici non risolvibili dal medico di base.
Il ruolo del medico specialista in un centro KOS
Nei centri KOS, il medico specialista collabora in team con il fisiatra e l’équipe riabilitativa per accompagnare il paziente lungo il percorso di cura, dalla diagnosi alla riabilitazione. Questo approccio integrato consente di offrire trattamenti personalizzati in funzione delle esigenze cliniche e funzionali del singolo paziente.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaUna tecnologia per ritrovare autonomia, anche alla guida
La riabilitazione a seguito di una grave cerebrolesione acquisita è un percorso complesso che punta al massimo recupero funzionale del paziente, con l’obiettivo di restituirgli autonomia e qualità della vita.
Villa dei Pini: apre il nuovo Laboratorio Analisi
Taglio del nastro per il nuovissimo Laboratorio analisi della Clinica Villa dei Pini.
All’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il Poliambulatorio Valdaso
Ampliare i servizi della residenza per anziani con un’offerta, rivolta a tutto il territorio, di prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e attività ambulatoriali, grazie a professionisti qualificati in diverse discipline mediche.