
In cosa consiste la riabilitazione neurologica?
LEGGI ARTICOLOLa riabilitazione neurologica è una disciplina fondamentale per il recupero delle funzioni compromesse da patologie del sistema nervoso.
Grazie a un approccio personalizzato e multidisciplinare, questa forma di riabilitazione supporta il paziente nel miglioramento delle capacità motorie, cognitive e funzionali, con l’obiettivo di riconquistare la massima autonomia possibile.
Cos’è la riabilitazione neurologica
La riabilitazione neurologica è un percorso terapeutico dedicato alle persone che hanno subito danni al sistema nervoso centrale o periferico, a causa di eventi traumatici, patologie neurodegenerative o ictus. Si tratta di un intervento multidisciplinare che mira a recuperare, mantenere o migliorare le funzioni compromesse.
Patologie trattate
Tra le principali patologie trattate:
- ictus cerebrale
- sclerosi multipla
- morbo di Parkinson
- traumi cranici o midollari
- neuropatie periferiche
- sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione neurologica?
Gli obiettivi variano in base alla condizione clinica del paziente, ma generalmente comprendono:
- recupero delle funzioni motorie e cognitive
- miglioramento dell’autonomia quotidiana
- riduzione della disabilità residua
- prevenzione delle complicanze secondarie.
Riabilitazione neurologica: esercizi e tecniche
La riabilitazione neurologica si avvale di una vasta gamma di esercizi, terapie manuali e tecnologie avanzate volte al recupero delle funzioni compromesse.
Esempi di esercizi per l’equilibrio, la mobilità, la coordinazione:
- esercizi di stretching e rinforzo muscolare
- training dell’equilibrio con tavolette propriocettive
- camminata assistita o con ausili
- esercizi di coordinazione occhio-mano.
Questi esercizi di riabilitazione neurologica vengono personalizzati in base alla patologia, allo stadio di recupero e agli obiettivi del paziente.
Nei centri di riabilitazione neurologica di eccellenza come quelli del Gruppo KOS, vengono impiegati strumenti avanzati:
- sistemi robotizzati per la deambulazione
- realtà virtuale e ambienti immersivi
- biofeedback
- stimolazione elettrica funzionale.
Centri di riabilitazione neurologica di eccellenza
Il Gruppo KOS opera in diverse regioni italiane con centri specializzati nella riabilitazione delle patologie neurologiche, offrendo trattamenti per persone colpite da ictus, traumi cranici, sclerosi multipla, Parkinson e altre condizioni che richiedono un recupero graduale e complesso.
I percorsi riabilitativi sono gestiti da équipe multidisciplinari composte da fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologi, terapisti occupazionali e altri professionisti che lavorano insieme, giorno per giorno, per adattare gli obiettivi alle esigenze reali del paziente.
L’approccio si basa su tre elementi chiave: la personalizzazione del trattamento, l’integrazione tra terapia e tecnologia e il monitoraggio costante dei progressi.
In alcune strutture, sono presenti anche reparti per pazienti ad alta complessità, come quelli in stato vegetativo, oppure aree specifiche per l’età evolutiva.
I centri offrono percorsi personalizzati e integrati, orientati al massimo recupero possibile del paziente. Per scoprire tutti i servizi disponibili clicca qui.
Approccio terapeutico ed équipe multidisciplinare
La qualità del trattamento si fonda su un approccio personalizzato e sulla collaborazione tra diversi professionisti, quali:
- Fisiatra: guida il piano terapeutico
- Fisioterapista: si occupa della rieducazione motoria
- Logopedista: lavora su linguaggio e deglutizione
- Terapista occupazionale: supporta l'autonomia
- Psicologo e neuropsicologo: gestiscono l’impatto emotivo e cognitivo.
La personalizzazione del percorso riabilitativo è fondamentale per ottenere risultati concreti e duraturi.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.