Apri menu
Chiudi menu

In cosa consiste la riabilitazione neurologica?

LEGGI ARTICOLO

La riabilitazione neurologica è legata al trattamento di patologie complesse e viene affrontata in diversi setting: dal ricovero per la fase immediatamente post acuta fino al trattamento ambulatoriale per il proseguimento delle attività

La riabilitazione neurologica si rivolge a persone che hanno subito una perdita di autonomia a seguito di disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Tra queste patologie rientrano l'ictus, le malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, sclerosi multipla o a placche, polinevriti, miopatie. .. Tutte le patologie che danno luogo alla necessità di una riabilitazione neurologica sono estremamente complesse da trattare e - come testimoniato anche da numerosi studi scientifici - i migliori risultati si possono ottenere solo con un approccio multidisciplinare ed un'equipe di professionisti specializzati che si confrontano costantemente e lavorano in sinergia per il benessere del paziente.

La riabilitazione neurologica viene affrontata in diversi setting: dal ricovero per la fase immediatamente post acuta fino al trattamento ambulatoriale per il proseguimento delle attività. I problemi che più frequentemente si manifestano riguardano alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento, nonchè perdita dell’indipendenza funzionale e problemi concomitanti quali incontinenza, disfagia e compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione.

Le attività di riabilitazione neurologica si propongono di ridurre la disabilità causata da tali problemi, favorendo la capacità intrinseca e adattiva di recupero della persona assistita, stimolando la partecipazione attiva al programma riabilitativo. I programmi riabilitativi coprono le seguenti aree: Raggiungimento e mantenimento della stabilità internistica. Per iniziare la riabilitazione prima possibile Percorsi riabilitativi tecnologicamente assistiti.

Dall’esoscheletro alla realtà virtuale Recupero delle abilità di vita quotidiana. Lavarsi, vestirsi, mangiare in autonomia Rieducazione delle menomazioni respiratorie. Dallo svezzamento del ventilatore, alla gestione delle broncopatie croniche Rieducazione delle menomazioni senso-motorie. Recupero della capacità motoria e della capacità di comprendere l’ambiente circostante Rieducazione dei disturbi di deglutizione.

Valutazione e trattamento della disfagia Rieducazione dei disturbi della competenza comunicativa. Recupero del linguaggio e della capacità di comprendere, interagire, leggere e scrivere Coinvolgimento dei familiari. L’importanza del caregiver Percorsi ludico-creativi. Attività riabilitative più complesse in contesti coinvolgenti Gestione del dolore. Un beneficio concreto per la qualità della vita Percorsi per la diagnosi e il trattamento della spasticità.

Valutazione del cammino, tossina botulinica, pompa al baclofen, ortesi e chirurgia funzionale Prescrizione, fornitura e istruzione per uso degli ausilii. La ricerca personalizzata delle soluzioni migliori Reinserimento sociale e lavorativo. Percorsi per un ritorno ad una partecipazione sociale attiva Rieducazione delle menomazioni vescico-sfinteriche. Gestione dell’incontinenza e rieducazione intestinale Ritorno alla guida.

In autonomia e sicurezza Supporto psicologico al paziente. Parte integrante del percorso riabilitativo

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo