
Il Teatro come terapia per i bambini con disturbi del linguaggio
LEGGI ARTICOLOAl Centro Ambulatoriale di Pesaro, al via un laboratorio che si concluderà il 2 giugno con uno spettacolo aperto a tutti
Quando le diverse sfere della società civile collaborano per lo studio e la realizzazione di nuovi servizi per le persone, le risorse si moltiplicano generandone di nuove, innescando un “circolo virtuoso” di rinnovamento e innovazione. In questo modo il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Pesaro e l’Associazione Voci su Voci hanno dato vita ad una nuova iniziativa rivolta a bambini con disturbo del linguaggio, per affrontare con un approccio più ludico e divertente quelli che spesso vengono vissuti come limiti e che, nel confronto con l’altro, diventano opportunità.
Nasce da qui l'idea di un laboratorio di Teatro, con la presenza di un esperto in attività teatrali e di una logopedista. Il laboratorio si articolerà in 10 incontri, nei quali i bimbi giocheranno e si sperimenteranno attraverso la musica, il corpo e i colori, in un percorso esperenziale stimolante e divertente, volto a promuovere l’interazione e la relazione, in una modalità che migliora l’apprendimento e la motivazione.
L’iniziativa culminerà in uno spettacolo dal titolo “La Ri-Creazione”, una divertente rivisitazione della creazione del mondo tutta da scoprire, in cui simpatici angioletti pasticcioni si troveranno a vivere esilaranti avventure. Lo spettacolo avrà luogo presso il “Parco Maestri del Lavoro” di via Nanterre, il 2 giugno alle 15, in occasione dell’inaugurazione dell’altalena per disabili donata al Comune di Pesaro proprio dall’Associazione Voci su Voci.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.