Apri menu
Chiudi menu

Il malato al centro delle cure nella rete Trentino-Alto Adige e Veneto

LEGGI ARTICOLO

08 Marzo 2024. Palazzo del Casinò di Arco. Convegno malattia di Parkinson.

Programma 8. 30: REGISTRAZIONE PARTECIPANTISaluto alle autoritàAndreanna Bayr - Presidente Associazione Parkinson TrentinoLuciano Gallosti - Neurologo presso Ospedale San Pancrazio CHAIR : J. BONAVITA - Direttore dell’Unità operativa di riabilitazione ospedaliera presso Villa Rosa di Pergine Valsugana (TN)N. SMANIA - Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona 9.

00-9. 15 D. Volpe - Dirigente Medico Responsabile U.OXXX di Neuroriabilitazione Casa di Cura Villa Margherita, Arcugnano (VI)Introduzione al convegno9. 15-9. 40 N. Smania - Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di VeronaRiabilitazione nel MP, quali evidenze?- Lettura magistrale9. 40-10. 00 B. Giometto - Direttore della Struttura Complessa di Neurologia del Presidio Ospedaliero “S.

Chiara”, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di TrentoEpidemiologia della MP nel mondo ed in Trentino10. 00-10. 20 M. Malaguti - Dirigente Medico di I livello UO Neurologia presso Ospedale Santa Chiara (TN)PDTA provinciale10. 20-10. 40 M. Morandi - Direttore UOM Riabilitazione 3-Distretto SUD presso APSS di Trento, A. Trimarchi - Dirigente Medico APSS TrentoPARKINSON TEAM HOME CARE: dalla diagnosi, attraverso la riabilitazione, al vivere quotidiano 11.

00-11. 20: BREAK 11. 20-11. 40 D. Ferrazzoli - Neurologo Reparto di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di VipitenoPerchè è importante la riabilitazione nella M. di Parkinson?11. 40-12. 00 P. Ortelli - Neuropsicologa e Psicoterapeuta, consulente presso il dipartimento di Neuroriabilitazione dell'Ospedale di VipitenoNeuroplasticità nel paziente con MP12. 00-12. 20 R. Di Giacopo - Dirigente Medico Neurologo I livello presso UO di Neurologia, Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto (TN)Strategie cognitive utili alla riabilitazione neuromotoria12.

20-12. 40 V. Varalta - Dirigente Psicologo presso UOC Neuroriabilitazione dell’AOU Integrata di VeronaEvidenze di miglioramento cognitivo con riabilitazione motoria 13. 00-140: LUNCH CHAIR: FARINA - Medico Fisiatra Responsabile riabilitazione neuromotoria presso Ospedale San Pancrazio- Arco-TN -A. DE TANTI - Direttore del presidio Ospedaliero Centro Cardinal Ferrari Fontanellato (PR) 14. 10-14. 30 A. Picelli - Professore Associato presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di VeronaInstabilità posturale nella MP14.

30- 14. 50 D. Volpe - Dirigente Medico Responsabile U.OXXXSXXX di Neuroriabilitazione, e Istituto Ospedaliero Riabilitativo “S. Raffaele Arcangelo” (VE)Quale riabilitazione nelle varie fasi di malattia nella M. di Parkinson 14. 50-15. 10 F. Foscaro - Terapista Occupazionale Villa MargheritaLa Terapia Occupazionale presso Villa Margherita15. 10-15. 30 S. Farina - Medico Fisiatra Responsabile riabilitazione neuromotoria presso Ospedale San Pancrazio- Arco-TNA.

Lombardozzi - Fisioterapista presso Ospedale San PancrazioLa cura del paziente con MP presso l’ospedale San Pancrazio 15. 30-16. 00 CORO Associazione Parkinson Trentino 16. 10-16. 30 Questionario di gradimento ed ECM Informazioni e iscrizioni L’iscrizione al Convegno è gratuita, ma obbligatoria. L’evento ha ottenuto 6 crediti ECM ed è rivolto alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Medicina Generale, Geriatria, Medicina interna, Neurologia, Medicina Fisica e riabilitazione) Infermieri Fisioterapisti Logopedisti Neuropsicologi Iscrizioni online Scarica il programma Provider ECM: Medi K srl info@medik.

net - www. medik. net

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
News

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson

Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.