Apri menu
Chiudi menu

Fisiatria

LEGGI ARTICOLO

La Fisiatria si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione delle disabilità generate da patologie, congenite o acquisite.

In che cosa consiste la visita, come si svolge e quanto dura?
Si tratta di una valutazione funzionale della persona che dopo la raccolta delle notizie da parte della stessa e l’esame dell’eventuale documentazione viene eseguita sia attraverso l’esame medico delle parti del corpo interessate sia attraverso l’osservazione delle modalità con cui la persona esaminata esegue attività diverse a seconda del motivo per cui viene valutata. La visita può durare da 30 a 60 minuti.

Quando deve essere richiesta?
La visita fisiatrica
è indicata in tutte le condizioni di menomazioni funzionali causate da eventi traumatici da ogni causa, condizioni dolorose (mal di schiena, malattie reumatiche, patologie discali, dolori cronici etc. ), o patologie neurologiche (ictus, malattie degenerative, Sclerosi Multipla, neuropatie periferiche, patologie del midollo ed ogni altra condizione neurologica invalidante).

La valutazione fisiatrica è utile anche in caso di scoliosi o di alterazioni dell’allineamento posturale.

Come il paziente deve prepararsi per la visita?
Non è richiesta alcuna preparazione particolare se non la raccolta della eventuale documentazione sanitaria inerente il problema che causa la visita.

Perché è importante effettuarla?
Il Fisiatra è il medico in grado di fare la diagnosi corretta, di stabilire i margini di miglioramento (prognosi funzionale) e di progettare assieme al paziente l’insieme delle terapie (cinesiterapia, neuroriabilitazione, riabilitazione cognitiva, logopedia, terapia fisica, terapia farmacologica, integrazione alimentare, adozione di ortesi o ausili) appropriate per il raggiungimento del maggior livello funzionale possibile.

  • Marinella Baroni
  • Massimo Vallasciani
  • Argomenti correlati

    Vai a news & media
    Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
    News

    Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

    C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

    11-06-2025
    Leggi l'articolo
    Giornata Internazionale dell’infermiere
    News

    Giornata Internazionale dell’infermiere

    Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

    05-06-2025
    Leggi l'articolo
    DNA: quando serve il ricovero
    News

    DNA: quando serve il ricovero

    I disturbi del comportamento alimentare, oggi classificati come DNA (disturbi della nutrizione e dell’alimentazione), includono condizioni come il disturbo dell’alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder), l’anoressia, la bulimia nervosa ed altri disturbi atipici dell’alimentazione.

    02-06-2025
    Leggi l'articolo