Apri menu
Chiudi menu

Disturbo Bipolare

LEGGI ARTICOLO

Il disturbo bipolare è un disturbo psichiatrico che alterna fasi depressive (umore basso) e maniacali (umore elevato). I soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli di essere affetti da una patologia. Sintomi del bipolarismo I sintomi della fase depressiva sono sensazioni legate ad un umore alterato ed un senso generale di tristezza che toglie senso alla vita (rischio di suicidio). Le fasi maniacali producono effetti opposti rispetto a quelle depressive, caratterizzate da eccessivo ottimismo, eccitazione, buon umore fino ad un senso di onnipotenza, iperattività.

La persona bipolare può anche sperimentare solo episodi di mania o solo episodi di depressione bipolare alternati a periodi di normalità del tono dell’umore. Il paziente bipolare in fase maniacale (o ipomaniacale) ha talmente tanta energia che perde il controllo ritenendo di poter fare qualsiasi cosa, una condizione che può portarlo ad atteggiamenti impulsivi e dannosi non valutando le conseguenze delle sue azioni.

In molti casi il disturbo bipolare può manifestarsi con un umore disforico, senso costante di rabbia e frustrazione, irritabilità, intolleranza e aggressività. Diagnosi del disturbo bipolare Per diagnosticare il disturbo bipolare è necessario che i sintomi siano chiari e presenti per un certo periodo di tempo. Il soggetto deve manifestare un periodo di anormale e persistente alterazione dell’umore (in senso depressivo o  in senso maniacale), con caratteristiche di espansività o irritabilità, sintomi che  vanno a compromettere le attività di studio, di lavoro o le capacità di relazione (aumento dell’autostima, riduzione  o aumento del bisogno di sonno, agitazione, perdita di interesse, difficoltà di concentrazione, pensieri negativi e di morte).

Cura del disturbo bipolare La cura prevede un trattamento farmacologico, da valutare attentamente in base alle condizioni del paziente, per consentire la stabilizzazione dell’umore e delle crisi depressive. Va associato ad un intervento psicoterapeutico per aiutare a riconoscere rapidamente i sintomi iniziali delle due fasi del disturbo, a modificare le disfunzioni dello stile di vita,  a gestire e contenere le proprie emozioni.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo
DNA: quando serve il ricovero
News

DNA: quando serve il ricovero

I disturbi del comportamento alimentare, oggi classificati come DNA (disturbi della nutrizione e dell’alimentazione), includono condizioni come il disturbo dell’alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder), l’anoressia, la bulimia nervosa ed altri disturbi atipici dell’alimentazione.

02-06-2025
Leggi l'articolo