Distimia
LEGGI ARTICOLOCos'è la Distimia o Disturbo Distimico dell'Umore La Distimia (o Disturbo Depressivo Persistente) rappresenta un Disturbo dell’Umore caratterizzata da una forma prolungata ed attenuata di depressione che non compromette completamente la vita di relazione, sociale-lavorativa e personale del soggetto ma che può comunque determinare un certo grado di sofferenza psicologica clinicamente significativa. Il Disturbo Distimico è caratterizzato da un tono dell'umore cronicamente depresso che risulta presente per la maggior parte della giornata, quasi tutti i giorni, per almeno due anni.
A livello cognitivo, generalmente, è presente nel soggetto una ricorrente rimuginazione e/o rimuginio. Il soggetto affetta da Distimia può manifestare comportamenti di evitamento nei diversi contesti sociali e lavorativi. In termini di funzionamento interpersonale e lavorativo, spesso la persona con distimia esperisce disagio e fatica nell'affrontare situazioni comuni della vita quotidiana. Essendo un disturbo non chiaramente visibile può accadere che venga sotto-diagnosticato né trattato, soprattutto nei casi in cui si ha poi una remissione spontanea e non si cronicizza negli anni successivi.
Talora vengono confusi i sintomi del Disturbo Distimico con un insieme di atteggiamento e comportamenti legati a tratti della personalità del soggetto stabili pessimistici, negativi e cupi. I sintomi della Distimia Secondo il Manuale Statistico Diagnostico delle Malattie Mentali (DSM-5) per avere la diagnosi di Disturbo Distimico è necessario che vengano soddisfatti almeno 2 dei seguenti sintomi: Alterazioni nell'appetito (appetito ridotto o aumentato rispetto alla norma) Tendenza all'insonnia o, al contrario, all'ipersonnia Affaticabilità o ridotte risorse energetiche necessarie a fronteggiare la quotidianità Bassa autostima Difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni Sentimenti di disperazione La cura della Distimia Il Disturbo Distimico può essere efficacemente trattato attraverso un approccio psicofarmacologico e/o psicoterapico, in particolare l'approccio cognitivo-comportamentale.
L'integrazione tra il trattamento farmacologico e psicoterapico viene valutato solitamente dal clinico specialista a seconda della gravità del quadro clinico nel singolo caso. Esistono casi trattabili unicamente con un approccio psicoterapico, altri attraverso un approccio combinato dove risulta dirimente l'intervento farmacologico.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.