Apri menu
Chiudi menu

Il Dietista

LEGGI ARTICOLO

Chi è il dietista?

Il dietista è un professionista sanitario specializzato nella nutrizione e dietetica. Opera sia in ambito fisiologico sia patologico, elaborando piani dietetici personalizzati a scopo terapeutico, sulla base delle prescrizioni mediche.

All'interno dei centri KOS, il dietista è parte attiva dell’équipe multidisciplinare, collaborando con medici, fisioterapisti, psicologi e infermieri per garantire un intervento mirato, fondato su un approccio integrato alla cura della persona.

Il dietista, infatti, non è un medico, ma un professionista sanitario con laurea triennale in Dietistica (classe LSNT/03 - Professioni sanitarie tecniche). A differenza del dietologo, non può prescrivere farmaci o diagnosticare malattie, ma elabora e applica i piani nutrizionali su indicazione del medico.

Differenza tra dietista, dietologo e nutrizionista

  • Dietista: laurea triennale in Dietistica. È abilitato a stilare piani alimentari terapeutici prescritti da un medico, anche in presenza di patologie.
  • Dietologo: è un medico specialista in Scienze dell’Alimentazione, può prescrivere farmaci e diagnosticare.
  • Nutrizionista: biologo con laurea magistrale e iscrizione all’Albo. Non può prescrivere terapie farmacologiche, ma crea piani alimentari personalizzati a fini non clinici.

Cosa fa il dietista?

Il dietista svolge un ruolo chiave nella promozione della salute e nel trattamento nutrizionale in presenza di patologie. Le sue attività comprendono:

  • educazione alimentare individuale e di gruppo
  • elaborazione di piani alimentari personalizzati, in collaborazione con i medici
  • valutazione dello stato nutrizionale del paziente
  • supporto nella prevenzione e gestione di disturbi alimentari, come sovrappeso, obesità, diabete
  • collaborazione con mense, comunità e centri scolastici.

Come si diventa dietista?

Per diventare dietista occorre:

  1. laurea triennale in Dietistica, all’interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia
  2. tirocinio clinico obbligatorio incluso nel percorso accademico
  3. iscrizione all’Albo professionale dei Dietisti.

Dopo la laurea è possibile proseguire con master o specializzazioni in ambiti come:

  • nutrizione clinica
  • dietetica pediatrica
  • riabilitazione nutrizionale dei disturbi alimentari
  • ristorazione collettiva.

Quando rivolgersi al dietista?

È consigliabile consultare un dietista in caso di:

  • sovrappeso e obesità
  • diabete, ipertensione o dislipidemie
  • intolleranze o allergie alimentari
  • riabilitazione post-intervento o malattie croniche
  • percorsi nutrizionali sportivi o educativi.

Il ruolo del dietista nei centri KOS

All'interno dei centri KOS, il dietista collabora con le altre figure sanitarie nella presa in carico globale del paziente. Partendo da una valutazione dello stato nutrizionale, definisce interventi mirati, adattati al percorso clinico-riabilitativo, garantendo un approccio personalizzato.

In particolare:

  • lavora al fianco del medico specialista
  • collabora con l’infermiere, il fisioterapista e altre figure dell’équipe riabilitativa
  • supporta l’alimentazione nei pazienti neurologici, oncologici e geriatrico-riabilitativi.

Argomenti correlati

Vai a news & media
All’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il
News

All’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il "Poliambulatorio Valdaso"

Ampliare i servizi della residenza per anziani con un’offerta, rivolta a tutto il territorio, di prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e attività ambulatoriali, grazie a professionisti qualificati in diverse discipline mediche.

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
News

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson

Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.