Apri menu
Chiudi menu

7 giugno 2019 - Infusione intraduodenale di levodopa: dalla selezione al follow up.

LEGGI ARTICOLO

La gestione integrata tra centri di riferimento e ospedali territoriali.

La terapia con infusione intraduodenale di levodopa è una strategia terapeutica efficace nella gestione delle complicanze motorie refrattarie alla terapia orale. La selezione dei pazienti, la corretta esecuzione dell'impianto PEG-J e la gestione attenta della terapia e del dispositivo di infusione sono elementi cruciali per la buona riuscita del trattamento, che richiedono l'interazione di diverse figure professionali.

Neurologi,Gastroenterologi, Medici di Medicina Generale, Infermiere devono acquisire competenze specifiche e agire in maniera sinergica per massimizzare l'efficacia della terapia nel lungo periodo, prevenendo l'insorgenza di situazioni di emergenza e l'interruzione del trattamento, in pazienti che spesso hanno scarse alternative terapeutiche. Questo corso si propone di fornire gli strumenti necessari per mettere in atto un percorso di cura standardizzato, che coinvolga in maniera attiva le diverse figure professionali sul territorio e nei centri di riferimento, tenendo conto delle competenze di ciascuno e delle risorse logistiche delle strutture di appartenenza.

In particolare, verranno affrontati i seguenti temi: la selezione del paziente, con particolare attenzione al processo di informazione e formazione del paziente e del caregiver, finalizzata a favorire l'accettazione del trattamento la procedura di impianto del sistema PEG-J, esposta da esperti gastroenterologi endoscopisti, con il supporto di materiale fotografico e video l'impostazione personalizzata della posologia: la modulazione dei dosaggi e dei tempi di infusione, l'utilizzo delle dosi extra e l'adeguamento della terapia orale le strategie per la per la prevenzione e gli algoritmi di gestione degli effetti avversi correlati al dispositivo di infusione e al trattamento stesso la programmazione degli infusori (illustrata attraverso una sessione pratica “hands on”) le procedure necessarie per la medicazione della stomia percutanea e per preservare la pervietà ed il corretto funzionamento del dispositivo PEG-J Infine, verrà discusso un modello “ideale” del percorso assistenziale per i pazienti con terapia infusionale che prevede la gestione integrata tra centri di riferimento e centri del territorio.

RESPONSABILE SCIENTIFICOManuela PilleriCOMITATO SCIENTIFICOAngelo Antonini, Rocco Quatrale, Michele Tinazzi, Paolo Pallini, Daniela Di MuzioRELATORI E MODERATORIAngelo Antonini - Università di Padova - NeurologoLuigi Bartolomei - Azienda ULSS 3 Serenissima - NeurologoNicola Bonetto - Azienda ULSS8 Berica - NeurologoCarlo Borsato - Azienda ULSS 6 Euganea - NeurologoMiryam Carecchio - Università di PadovaDaniela Di Muzio - Ulss8 Berica - Vicenza - GastroenterologaMarika Falla - Azienda Sanitaria dell'Alto Adige - NeurologaElisabetta Gasparoli - Ospedale San Camillo IRCCS - NeurologaMaria Chiara Malaguti - APSS Trento - NeurologaRoberto Malesani - Azienda Ulss2 Marca Trevigiana - NeurologoTiziana Mesiano - Villa Margherita Santo Stefano - Vicenza - NeurologaGiampietro Nordera - Villa Margherita Santo Stefano - Vicenza - NeurologoPaolo Pallini - Azienda ULSS8 Berica - GastroenterologoManuela Pilleri - Villa Margherita Santo Stefano - Vicenza - NeurologaMichele Pistacchi - Azienda ULSS7 Pedemontana - NeurologoRocco Quatrale - Azienda Ulss3 Serenissima - NeurologoGian Luigi Ricchieri - Università di Padova - NeurologoFrancesco Paolo Russo - Università di PadovaAnna Rita Sorrentino - Azienda ULSS 3 Serenissima - InfermieraMichele Tinazzi - Università di Verona - NeurologoStefano Tamburin - Università di Verona - NeurologoDomenicoantonio Tropepi - Sacro Cuore Don Calabria - VeronaEmanuele Turinese - Azienda Ulss7 Pedemontana - NeurologoRoberta Vitaliani - Azienda Ulss2 Marca Trevigiana - Neurologa PROGRAMMA 9.

00 Benvenuto e presentazione del corso-Giampietro Nordera-Manuela Pilleri Saluto delle autorità SESSIONE MATTUTINAModeratori: Michele Tinazzi-Paolo Pallini 9. 30 L'efficacia del trattamento infusionale con levodopa: evidenze scientifiche ed esperienza clinica - Angelo Antonini 10. 00 Indicazioni a controindicazioni alla terapia con levodopa intraduodenale-Luigi Bartolomei 10. 30 Tavola rotonda: Terapia infusionale: come e quando proporla?- Manuela Pilleri-Roberta Vitaliani-Maria Chiara Malaguti-Miriam Carecchio 11.

00 Pausa caffè 11. 30 L'impianto del sistema PEG-J -Daniela Di Muzio 12. 00 La gestione delle complicanze del sistema PEG-J (Francesco Russo) 12. 30 Discussione interattiva di casi clinici complessi (Nicola Bonetto, Marika Falla, Daniela Di Muzio, Elisabetta Gasparoli) 13. 00 Pausa pranzo SESSIONE POMERIDIANAModeratori: Rocco Quatrale- Gian Luigi Ricchieri 14. 00 Algoritmo di trattamento: dall'impostazione della terapia al follow up -Stefano Tamburin 14.

30 La gestione infermieristica:la medicazione della stomia, la gestione del PEG-J nella routine e nell'emergenza-Annarita Sorrentino 15. 00 “Hands on!” : sessione di training sulla programmazione dell'infusore- Tiziana Mesiano 15. 30 Criticità del percorso di cura per i pazienti con terapia infusionale di levodopa- Carlo Borsato,Michele Pistacchi, Roberto Malesani, Emanuele Turinese, Domenicantonio Tropepi 16.

00 Proposta di un modello terapeutico-assistenziale “in rete”-Rocco Quatrale-Manuela Pilleri-Angelo Antonini-Michele Tinazzi 16. 30 Tavolo di discussione :tutti i relatori 17. 00 Compilazione dei questionari ECM e chiusura dei lavori DESTINATARI Il Convegno è rivolto alle seguenti professioni ECM Neurologi Fisiatri Gastroenterologi Medici di Medicina Generale Infermieri L’evento rilascerà n. 7,6 crediti ECM alle professioni sanitarie sopra indicateMODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita.

Il congresso è aperto ad un massimo di 50 partecipanti. La domanda di partecipazione può essere presentata entro online attraverso il link a fondo pagina entro il 03/06/2019Ad iscrizione avvenuta, la Segreteria invierà un messaggio di conferma per email. Essendo l'evento a numero chiuso, le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione in base all'ordine di arrivo. SEDE DEL CORSOVilla Margherita.

Via Costacolonna, 6 - 36057 Arcugnano (VI)Indicazioni stradali >> Scarica la brochure informativa con scheda di iscrizione Iscrizione online

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo