Apri menu
Chiudi menu

18 maggio 2019 - Corso ECM: I blocchi nervosi e di parete in anestesia e terapia del dolore

LEGGI ARTICOLO

Il corso teorico-pratico si pone come obiettivo il fornire gli strumenti teorici basilari per affrontare le diverse tipologie di blocchi nervosi in relazione all'intervento chirurgico in una sorta di stato dell'arte per poi dare ampio spazio al confronto attraverso stazioni pratiche di esercitazione.

“Opus divinum est sedare dolorem”In questi ultimi decenni l’anestesia regionale si è notevolmente sviluppata, l’elevato grado di sicurezza e la migliore analgesia offerta da tale tecnica in relazione alla vasta platea di pazienti affetti da molteplici comorbilità ne ha consolidato il ruolo centrale in molteplici prestazioni chirurgiche effettuate anche in regime di day-hospital. L’interesse per i blocchi periferici, nell’ambito delle tecniche di anestesia regionale, rispetto ai blocchi centrali è derivato dalla capacità di garantire la stessa efficacia nel controllo del dolore generato dall’atto chirurgico, che si accompagna ad una analgesia postoperatoria più specifica e selettiva con una minor incidenza di effetti indesiderati e complicanze.

I blocchi periferici offrono un’analgesia specifica e selettiva nei distretti corporei in cui viene somministrato l’anestetico locale (AL), che si manifesta nel territorio di innervazione della struttura nervosa interessata. Anche nell'analgesia postoperatoria queste tecniche hanno dimostrato grande efficacia: garantiscono un recupero più rapido della funzionalità e un miglior controllo del dolore. Il training necessario ad iniziare ad utilizzare tali tecniche con adeguata sicurezza può risultare difficile senza un collega già esperto al proprio fianco, il corso teorico-pratico si pone come obiettivi: fornire gli strumenti teorici basilari per affrontare le diverse tipologie di blocchi nervosi in relazione all'intervento chirurgico in una sorta di stato dell'arte per poi dare ampio spazio al confronto attraverso stazioni pratiche di esercitazione.

FACULTYPresidente del corso: Prof. Abele Donati, UNIVPM - Direttore Medico UniversitarioComitato Scientifico del Corso: Dr. Mauro Proietti Pannunzi, Pannunzi, Dr. Adel Chehida, D.ssa Giuseppina Mercuri, Dr. Umberto RipaniD. ssa Erica Adrario, Ancona UNIVPMDr. Mirko Amici, Ancona Az. Ospedaliera SalesiDr. Adel Chehida, Civitanova Casa di Cura Villa dei PiniD. ssa Luisanna Cola, Fermo Ospedale MurriDr. Pierfrancesco Fusco, L'Aquila Ospedale Regionale San SalvatoreDr.

Giovanni Grillo, Ancona UNIVPMDr. Salvatore Iuorio, Ancona INRCADr. Francesco Orlandoni, Ancona UNIVPMDr. Mauro Proietti, Civitanova Casa di Cura Villa dei PiniDr. Umberto Ripani, Ancona UNIVPMDr. Giuseppe Sepolvere, Caserta Casa di Cura San MicheleDr. Mario Tedesco, Bari Casa di Cura Mater DeiDr. Andrea Tognù, Bologna Istituto Rizzoli OBIETTIVO FORMATIVOObiettivo formativo di sistema - Linee guida - Protocolli - Procedure PROGRAMMA   8:30  Presentazione del Corso, Prof.

Abele Donati            Saluto delle Autorità Accademiche e del Dr. Enrico Barbara Presidente ESRA Italia  9:00  Rischio Clinico in Anestesia Loco-Regionale: D.ssa  Erica Adrario - Ancona   9:30  Farmacologia e Tossicità degli anestetici locali. La “Lipid  Rescue”. Dr. Giovanni Grillo - Ancona 10:00  Principali blocchi nervosi dell’arto superiore. Dr. Andrea Tognù - Bologna 10:30  Principali blocchi nervosi dell’arto inferiore.

Dr. Giuseppe Sepolvere - Caserta 11:00  Blocco del canale degli adduttori e IPACK. Analgesia multimodale nella TKA. Dr. Mauro Proietti - Civitanova 11:30  Coffee Break I Blocchi nelle specialità chirurgiche 11:40  Blocchi per la chirurgia della mammella. Dr. Pier Francesco Fusco - L’Aquila12. 10  Blocchi nella chirurgia addominale. Dr. Salvatore Iuorio - Ancona12. 40  Blocchi nella Chirurgia ostetrica e ginecologica.

D.ssa Luisanna Cola - Fermo 13:10  Blocchi nella Chirurgia Pediatrica. Dr. Mirko Amici13. 40  Light Lunch 14:30  I Blocchi periferici nella terapia del Dolore. I blocchi“difficili”:pudendo e ileo ipogastrico. Dr. Francesco Orlandoni - Ancona 15:00  Nuovi blocchi della parete posteriore in chirurgia ortopedica e neurochirurgica. Dr. Mario Tedesco - Bari 15:30  Presentazione di casi clinici. Dr. Adel Chehida - Civitanova, Dr.

Francesco Orlandoni - Ancona 16:00  Chiedi all'esperto: davanti all'ecografo 16:45  Chiusura del convegno. Take home a message. Prof. Abele Donati 17:00  Test di valutazione ECM DESTINATARIMedici (Anestesia e Rianimazione, Oncologia, Radiodiagnostica) L’evento rilascerà n. 7 crediti ECM alle professioni sanitarie sopra indicateMODALITÀ DI ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita. Il congresso è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.

La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 11/05/2019: online attraverso il link a fondo pagina tramite fax o posta elettronica, alla Segreteria Organizzativa, mediante utilizzo della relativa scheda di iscrizione Ad iscrizione avvenuta, la Segreteria invierà un messaggio di conferma per email. Essendo l'evento a numero chiuso, le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione in base all'ordine di arrivo.

SEDE DEL CORSOAuditorium Luigi Luciani (aula D). Polo Eustachio Univpm. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Via Tronto 10/A, AnconaIndicazioni stradali >> Scarica la brochure informativa con scheda di iscrizione Iscrizione online

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo