Apri menu
Chiudi menu

Correlazione tra uso di cannabis in adolescenza e rischio di depressione, ansia e suicidio nei giovani adulti.

LEGGI ARTICOLO

La ricerca indaga la possibile correlazione tra consumo di cannabis in età adolescenziale e l’insorgenza in età adulta di disturbi depressivi, ansia e rischio di comportamenti suicidiari.

Gabriella Gobbi, MD, PhD; Tobias Atkin, BA; Tomasz Zytynski, MD; ShouaoWang, MSc; Sorayya Askari, PhD; Jill Boruff, MLIS; MarkWare,MD, MSc; Naomi Marmorstein, PhD; Andrea Cipriani, MD, PhD; Nandini Dendukuri, PhD; NancyMayo, PhD La ricerca indaga la possibile correlazione tra consumo di cannabis in età adolescenziale e l’insorgenza in età adulta di disturbi depressivi, ansia e rischio di comportamenti suicidiari.

Il consumo di cannabis durante l’adolescenza è associato a un incremento del rischio di depressione ed ideazione suicidaria o tentativi di suicidio nella prima età adulta. Lo suggerisce la revisione sistematica di 11 studi effettuata da Gabriella Gobbi della McGill University di Montreal, secondo cui sono state precedentemente pubblicate molte indagini sulla correlazione fra cannabis ed elementi come depressione, psicosi, schizofrenia e disturbi cognitivi, ma nessuno aveva mai effettuato una meta-analisi su tutti questi dati combinati.

La cannabis rappresenta la droga illecita di uso più comune in tutto il mondo, e gode di una significativa popolarità fra gli adolescenti negli USA. Fra il 1991 ed il 2011 il 20,9% degli adolescenti statunitensi ha riportato l’uso di cannabis nel mese precedente, e circa il 7% dei liceali USA fa uso di cannabis quasi quotidianamente. Nonostante la sua solida posizione nella cultura adolescenziale, l’uso regolare di cannabis è associato a diverse conseguenze negative in questa popolazione, che variano da una riduzione della performance scolastica all’insorgenza precoce di psicosi e declino neuropsicologico.

Alcune ricerche precedenti hanno ipotizzato che data la natura in via di sviluppo del cervello adolescente, l’uso di cannabis potrebbe alterare il neurosviluppo psicologico, specialmente a livello della corteccia frontale e del sistema limbico. Per quanto gli effetti dell’uso di cannabis siano stati oggetti di considerevoli ricerche, nessuna revisione sistematica o meta-analisi aveva sinora riassunto l’associazione fra consumo adolescenziale di cannabis e rischio di depressione nella prima età adulta.

Fonte: JAMA Psychiatry online 2019, pubblicato il 13/2 doi:10. 1001/jamapsychiatry. 2018. 4500

Argomenti correlati

Vai a news & media
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
News

Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA

Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.

04-03-2025
Leggi l'articolo