
Coordinazione occhio-mano nei bambini
LEGGI ARTICOLOPer i più piccoli una riabilitazione precoce e personalizzata consente di migliorare la risposta agli stimoli
Guardare e toccare. Questa competenza, definita “coordinazione occhio-mano” comincia a svilupparsi nel primo anno di vita e raggiunge la completa maturità entro i nove anni. Portarsi il cibo alla bocca, battere le mani, scrivere, giocare a palla, suonare uno strumento musicale e molto altro richiedono una buona collaborazione tra il sistema visivo e il movimento delle mani. <La capacità di afferrare un oggetto richiede un complesso sistema sensomotorio che coinvolge gli occhi, la testa, le mani e il tronco.
La sua alterazione è connessa ad una lesione cerebrale presente alla nascita o sopraggiunta nel corso della vita per un trauma o una malattia e interferisce pesantemente con le normali attività della vita quotidiana> spiega l’oculista neuroftalmologo Margherita Chiari. L’assenza dei movimenti rapidi degli occhi (aprassia dello sguardo) rende infatti difficile coordinare la visione con il movimento delle mani.
Con grande fatica e qualche stratagemma, la persona colpita da questo deficit riesce comunque nel suo intento di afferrare un oggetto, compensando la difficoltà di iniziare movimenti volontari orizzontali: se deve cambiare il punto di fissazione, esegue un movimento brusco della testa in direzione della mira visiva superandola. <In questo modo viene attivato un riflesso vestibolo-oculare che permette di portare lo sguardo sulla mira – spiega la specialista – Successivamente la testa è ricondotta progressivamente davanti alla mira, in modo da vederla di fronte a sé>.
Se l’aprassia dello sguardo è congenita, cioè presente fin dalla nascita, il bambino deve essere educato il più presto possibile (anche dal primo anno di vita) a compensare il proprio difetto con strategie di adattive o sostitutive, compatibili con la propria condizione di disabilità. I trattamenti riabilitativi sono fortemente personalizzati, progettati e realizzati da un team multiprofessionale di specialisti che lavora a stretto contatto con la famiglia del bambino.
<Gli obiettivi dell’intervento riabilitativo sono volti al miglioramento dell’attenzione, della capacità di esplorazione visiva e del controllo dei movimenti degli occhi, del tronco e degli arti superiori - spiega la specialista - Le tecniche riabilitative sono soprattutto ludiche, con mille differenti sfaccettature per stimolare la curiosità e l’entusiasmo dei piccoli pazienti>. I giochi ad incastro, quelli in cui occorre indovinare colori e posizioni, sono i preferiti dai più piccoli, mentre con i più grandicelli si utilizzano anche piattaforme ludico-didattiche digitali, che riducono le difficoltà di controllo del tronco e degli arti superiori, limitando il movimento del bambino.
<Il tutto deve essere condotto da un team di operatori dotati di esperienza, motivazione, entusiasmo e fantasia> conclude Chiari.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaFiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.