Apri menu
Chiudi menu

12 ottobre 2019 - Convegno ECM: La pratica clinica nei disturbi dell’alimentazione e nell’Obesità

LEGGI ARTICOLO

I disturbi dell’alimentazione (DCA) sono, per loro natura, quadri psicopatologici complessi, dai confini nosografici non ben delimitati e spesso cangianti nel tempo. Nella loro costituzione ed evoluzione s’intrecciano in maniera inestricabile aspetti psicologici, culturali, psichiatrici ed internistici. La comorbità, sia internistica sia con altri disturbi psichiatrici, è la regola e non l’eccezione.

In particolare, nei casi clinici più severi, che sovente necessitano di ricovero in ambito specialistico ospedaliero o riabilitativo, le comorbidità più frequentemente riscontrate sono con i disturbi di personalità, depressivi, bipolari, d’ansia, ossessivi e con l’abuso di sostanze. La presenza di comorbidità in genere predice una maggiore compromissione funzionale, una minore risposta ai trattamenti, un maggior tasso di drop-out ed un maggior rischio di persistenza del disturbo negli anni.

Nel convegno saranno affrontate le principali criticità riscontrate nel trattamento dei pazienti con importante comorbidità, complicanze internistiche, scarsa o nulla consapevolezza di malattia, rischio anticonservativo. Il focus degli interventi sarà centrato sui seguenti key points:a) necessità di un’attenta condivisione del progetto terapeutico nell’ambito del lavoro in equipe multidisciplinare integrata; b) possibili strategie d’intervento psicoterapeutico, riabilitativo nutrizionale e farmacologico nelle principali comorbidità; c) verifica ed adattamento dei modelli d’intervento basati sull’evidenza nel real world; d) coinvolgimento attivo della famiglia nel percorso terapeutico-riabilitativo.

Relatori e moderatoriDonatella Ballardini, Medico Specialista in Pediatria e Specialista in Scienza dell’Alimentazione - Responsabile Centro Gruber, Servizio di diagnosi e terapia dei disturbi del comportamento alimentare, Bologna - Presidente Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’AlimentazioneAdolfo Bandettini, Psichiatra, Direttore Clinico “Ville di Nozzano”, Nozzano San Pietro (LU)Maddalena Patrizia Cappelletto, Presidente Coordinamento Nazionale Disturbi AlimentariMaria Grazia Giannini, Presidente Consult@noi Associazione Nazionale Disturbi del Comportamento AlimentareLisa Guidi, Psichiatra, Specialista in Psicoterapia infanzia adolescenza - Responsabile Clinico Istituto Specchidacqua, Montecatini Terme (PT) Luca Maggi, Psichiatra e Psicoterapeuta, Direttore sanitario della struttura terapeutico - riabilitativa per disturbi dell’alimentazione “Villamare”, Lido di Camaiore (LU)Mauro Mauri, Professore di PsichiatriaWalter Milano, Endocrinologo e Psichiatra, Responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale UOST per i disturbi alimentari ASL NAPOLI 2 NordRossella Paolicchi, Psicologa Psicoterapeuta Responsabile Centro Arianna Pisa ASLNOGiulio Perugi, Professore associato Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa, Direttore UO Psichiatria 2 AUOPCaterina Pieraccioli, Psicologa psicoterapeuta team DBT e reparto disturbi del comportamento alimentare Casa di Cura Villa dei Pini, FirenzeCaterina Renna, Psichiatra e Psicoterapeuta, PhD, Responsabile del Centro per la Cura e la Ricerca sui DCA (DSM, ASL LE)    Valdo Ricca, Direttore SODc Psichiatria - Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Firenze, AOU Careggi, FirenzeMaurizio Riccetti, Dirigente Psicologo UFSMA Grosseto, Responsabile Centro Disturbi Comportamento Alimentare Ambulatorio e Semiresidenza Il MandorloRoberto Sarlo, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze della ASL Toscana NordovestPatrizia Todisco, Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Specialista in Medicina Interna e Psichiatria - Responsabile Unità Funzionale di Riabilitazione Psico - nutrizionale per i DCA, Casa di Cura Villa Margherita, Arcugnano (VI) - Responsabile clinico Servizio per i DCA ULSS7- Pedemontana, Schio (VI)Programma   Sessione mattutinaModeratori: L.

Guidi, M. Mauri   9:00  Saluto delle autorità e presentazione dei lavori  9:15  ADHD, Disturbo Bipolare e Binge Eating (G. Perugi)10:00  TSO nei disturbi alimentari: una scelta complessa (W. Milano)10:30  La cura del soma nei Disturbi dell’Alimentazione: nutrizione e integrazione con le psicoterapie (D. Ballardini)11:00  La comorbidità nel setting residenziale: esperienze terapeutiche a confronto (L. Maggi, R.

Paolicchi, C. Pieraccioli, M. Riccetti, P. Todisco)12:30  Discussione13:00  Lunch Sessione pomeridianaModeratori: R. Sarlo, A. Bandettini 14:30  I trattamenti nel real world (V. Ricca)15:15  Elementi predittivi del rischio suicidario in soggetti con disturbo dell’alimentazione (C. Renna)15:45  Educazione e consapevolezza: il ruolo delle associazioni dei familiari (M. P. Cappelletto, M. G. Giannini) 16:15  Discussione16:45  Compilazione questionari ECM e chiusura dei lavori PartecipazioneLa partecipazione al Congresso è gratuita e su iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

Ci si può iscrivere online tramite il link posto a fondo pagina. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. Per informazioni chiamare il numero 02 67132804 oppure scrivere a info@neomesia. com. Crediti ECMSono stati richiesti i crediti ECM per le seguenti professioni: Medici (Psicoterapia, Psichiatria, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Medicina Generale, Neuropsichiatria infantile) Psicologi (Psicoterapia, Psicologia) Tecnici della riabilitazione psichiatrica Biologi Dietisti Fisioterapisti Infermieri Educatori Professionali Terapisti occupazionali Associazioni dei familiari: Consult@noi, Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari, Associazione ACCA Lucca Onlus, Associazione ACCA Carrara Onlus, Conversando Onlus (Firenze), La vita oltre lo specchio (Pisa), Frida Onlus (Montecatini), Perle Onlus (Grosseto).

Scarica la brochure informativa con scheda di iscrizione

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo