
La riabilitazione pneumologica per trattare le malattie respiratorie
LEGGI ARTICOLOA novembre ricorre la giornata mondiale della Bpco, una patologia che richiede percorsi specializzati e multidisciplinari
Il 16 novembre è stata celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva -BPCO. "I tuoi polmoni per la vita’ (Your lungs for life) è il claim 2022 della Giornata, organizzata dal 2002 a novembre dal Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD). La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una malattia polmonare progressiva, non completamente reversibile, ostruisce le vie aeree, rendendo difficoltosa la respirazione.
Pazienti con BPCO, inclusi quelli con bronchite cronica ed enfisema, mostrano sintomi che vanno da tosse ed espettorato a mancanza di fiato durante sforzi anche modesti (anche camminare). Sia la BPCO che l’Asma sono ostruzioni croniche delle vie aeree, hanno sintomi comuni e spesso compaiono entrambi allo stesso paziente. Asma e BPCO comportano infiammazione delle vie aeree ma le caratteristiche intrinseche di tale infiammazione sono molto diverse, e di conseguenza anche la risposta al trattamento.
Mentre la limitazione alle vie aeree nell’asma è spesso completamente reversibile, sia spontaneamente o con trattamento, nella BPCO non è mai completamente reversibile, di norma è progressiva ed è associata a uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare. La Riabilitazione Pneumologica (o Respiratoria) è una disciplina che ha assunto un ruolo primario nel trattamento non farmacologico dei pazienti con malattie respiratorie ad andamento cronico.
Si rivolge soprattutto a pazienti che sono affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e Asma bronchiale. Gli obiettivi principali della riabilitazione pneumologica al Santo Stefano Riabilitazione sono quelli di aiutare i pazienti a migliorare la loro qualità di vita attraverso la restituzione, anche parziale, della loro indipendenza funzionale. Le attività sono rivolte al trattamento di pazienti affetti da patologie dell’apparato respiratorio quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi polmonare, interstiziopatie polmonari, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria cronica, bronchiectasie, asma bronchiale, sindrome per le apnee del sonno e, in generale, da tutte le patologie caratterizzate da una compromissione della funzione respiratoria.
Tra le malattie respiratorie trattate rientrano anche le patologie polmonari long covid, che richiedono percorsi di riabilitatione pneumologica specializzati e di lungo periodo.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.