
Bpco e asma bronchiale, malattie respiratorie che colpiscono nove milioni di italiani
LEGGI ARTICOLOAd essere maggiormente colpiti, gli anziani, ma risulta in crescita anche la percentuale di popolazione femminile.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma bronchiale, malattie respiratorie che riguardano circa 9 milioni di italiani. Secondo dati recenti (Fonte Sole 24 ore, 20esimo Congresso nazionale sulle malattie respiratorie di Verona 2017) sono circa 6 milioni gli italiani che soffrono di Bpco, 3 quelli interessati dall'asma bronchiale. Più di 300mila, invece, quelli con asma grave. Ad essere maggiormente colpiti, gli anziani, ma risulta in crescita anche la percentuale di popolazione femminile.
La Bpco colpisce prevalentemente dai 50 anni in su, mentre l'asma interessa mediamente età più giovani. Per quanto riguarda il rapporto tra Bpco ed età, intorno ai 50 anni i malati sono circa il 7%, intorno ai 60 la percentuale sale sino a raggiungere l'11-12%, con numeri che raggiungono il 50-55% oltre i 70. In sintesi, 1,5 persone su 10 soffrono di malattie respiratorie ostruttive cronico-persistenti.
Fra i soggetti a rischio, spuntano i fumatori: circa 1 su 3 arriva alla Bpco conclamata. La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una malattia polmonare progressiva, non completamente reversibile, ostruisce le vie aeree, rendendo difficoltosa la respirazione. Pazienti con BPCO, inclusi quelli con bronchite cronica ed enfisema, mostrano sintomi che vanno da tosse ed espettorato a mancanza di fiato durante sforzi anche modesti (anche camminare).
Sia la BPCO che l’Asma sono ostruzioni croniche delle vie aeree, hanno sintomi comuni e spesso compaiono entrambi allo stesso paziente. Asma e BPCO comportano infiammazione delle vie aeree ma le caratteristiche intrinseche di tale infiammazione sono molto diverse, e di conseguenza anche la risposta al trattamento. Mentre la limitazione alle vie aeree nell’asma è spesso completamente reversibile, sia spontaneamente o con trattamento, nella BPCO non è mai completamente reversibile e di norma, se continua l’esposizione ad agenti nocivi è progressiva.
Leggi l’approfondimento sulla BPCO sul nostro Blog clicca qui La Riabilitazione Pneumologica (o Respiratoria) è una disciplina che ha assunto un ruolo primario nel trattamento non farmacologico dei pazienti con malattie respiratorie ad andamento cronico. Si rivolge soprattutto a pazienti che sono affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e Asma bronchiale. La Riabilitazione Pneumologica è un trattamento che, secondo una logica multidisciplinare, combina in modo integrato assistenza medica ed infermieristica, terapia farmacologica, terapia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche, al controllo dei sintomi e al miglioramento, giorno dopo giorno, delle loro attività.
Leggi di più sul nostro blog clicca qui
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAll’interno della Residenza Anni Azzurri, apre per il territorio il "Poliambulatorio Valdaso"
Ampliare i servizi della residenza per anziani con un’offerta, rivolta a tutto il territorio, di prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e attività ambulatoriali, grazie a professionisti qualificati in diverse discipline mediche.
Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.