Apri menu
Chiudi menu

Bambini e disturbi comunicativi e comportamentali, dalla pratica Psicomotoria alla Logopedica in piccolo Gruppo

LEGGI ARTICOLO

Il Servizio di Età Evolutiva del Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Macerata, da circa tre anni, ha aperto le porte alla sperimentazione del trattamento logopedico in piccolo gruppo rivolto a bambini, in prevalenza di fascia prescolare, affetti da disturbi comunicativo-linguistici ed emotivo-comportamentali.

La pratica psicomotoria in piccolo gruppo, da tempo consolidata e spesso propedeutica al trattamento logopedico individuale, ha contribuito alla nascita di un percorso sinergico tra i due ambiti di intervento terapeutico: psicomotorio e logopedico. Il Servizio di Età; Evolutiva del Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Macerata, da circa tre anni, ha aperto le porte alla sperimentazione del trattamento logopedico in piccolo gruppo rivolto a bambini, in prevalenza di fascia prescolare, affetti da disturbi comunicativo-linguistici ed emotivo-comportamentali.

L’esperienza psicomotoria favorisce lo sviluppo del mondo emotivo, a partire dall’ espressività corporea (attraverso gioco-emozione–movimento) fino alla stabilizzazione attentiva e comportamentale. L’interazione gruppale si è rivelata, sin dalle prime esperienze, estremamente funzionale alla maturazione delle competenze emergenti nelle diverse aree di sviluppo del bambino.

In qualità di terapista Referente del Servizio Età; Evolutiva di più; Centri Ambulatoriali (CAR Civitanova - Macerata. Porto Potenza Picena) credo fermamente sulla ricchezza della cooperazione tra bambini “speciali”, sul confronto interagente tra le figure riabilitative e sul  potenziale incremento  motivazionale  dei piccoli pazienti e degli stessi operatori.

- Attraverso  questo percorso riabilitativo, tra bambini con difficoltà molto differenti (dal ritardo semplice del linguaggio, al disturbo generalizzato dello sviluppo ad alto funzionamento), abbiamo maturato la convinzione che il lavoro in piccolo gruppo permette di elaborare le stimolazioni, proposte dall’operatore, più velocemente, con strategie di pensiero certamente più creative ed efficaci.

La circolarità e i processi di emulazione ed imitazione fra pari che si instaurano durante il gioco di progettualità condivisa, favoriscono tale funzionamento. Il confronto, l’ascolto, l’osservazione e il rispetto di semplici regole sociali  alimentano  nel bambino il desiderio di comunicare ed una sana competizione per  imparare ad agire, preparandolo  così ad un lavoro di potenziamento delle abilità linguistiche più strutturato, sul versante fono-articolatorio e percettivo.

Il gruppo, costituito da almeno 3 elementi, viene generalmente strutturato con bambini della stessa d’età cronologia e/o mentale, in base ai singoli bisogni evolutivi e alle  loro potenziali dinamiche di interazione. La durata della seduta è di 60 minuti, la frequenza bisettimanale. Ogni seduta prevede da 3 a 4 fasi di gioco diverse, finalizzate a fornire strumenti facilitanti la comunicazione verbale e non verbale (tecniche di C.A.A.

e  del metodo creativo-stimolativo Zora Drezancic) e a stimolare aree specifiche della comunicazione (…ritmo e discriminazione uditiva, intenzionalità comunicativa,  ed imitazione, comprensione del testo orale, ampliamento del vocabolario, area meta fonologica….). In una fase successiva, tali competenze verranno consolidate ed acquisite, per essere poi estese sui versanti  fonologico, semantico, sintattico e pragmatico.

Il contesto del piccolo gruppo, infatti, con le sue particolari dinamiche comunicative ed interattive rappresenta un valido strumento per rendere le interazioni simili a quelle che si intraprendono nei contesti quotidiani.                                                    Maura Tomassini, Fisioterapista  Referente Servizio Età; Evolutiva  

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

18-06-2025
Leggi l'articolo
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo