Autismo in età adulta
LEGGI ARTICOLOL’autismo viene considerato dalle linee guida “sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita". Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all’integrazione sociale reciproca, all’abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri. L’autismo, pertanto, si configura come una disabilità permanente.
Leo Kanner nella prima descrizione della malattia autistica, la classificava come “psicosi infantile”. È negli anni Settanta che l’autismo inizia ad essere riposizionato da patologia solo pediatrica ad un disturbo del neuro-sviluppo che perdura anche nell’età adulta e viene altresì riconosciuta una sua specificità. Diagnosticare disturbi dello spettro autistico in età adulta non è semplice, i sintomi sono diversi e talvolta meno evidenti, spesso si presentano con diagnosi come: disturbi depressivi, disturbi attentivi, ma anche forme psicotiche, bipolari e di personalità.
I DSA presentano manifestazioni cliniche a basso funzionamento con maggior compromissione intellettiva e socio-relazionale a forme ad alto funzionamento con livelli intellettivi nella norma o per certi aspetti superiori collegabili, solitamente, alla cosiddetta Sindrome di Asperger. L'autismo in età adulta resta un settore di ricerca aperto, oggetto di diversi studi scientifici per capire gli aspetti sintomatologici e psicologici.
Resta importante una indagine clinica adeguata rispetto alla storia della persona ed utilizzo di test di valutazione (AQ, ADOS, RAADS-R). L’intervento deve essere di tipo integrato (lavoro abilitativo e psicoeducativo) condotto da una équipe multi professionale (psichiatra, psicologo, logopedista, ecc), ma soprattutto con la partecipazione dei famigliari, che spesso subiscono in caso di Autismo negli adulti il maggior peso della situazione per le difficoltà assistenziali.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaVilla Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.
Giornata Internazionale dell’infermiere
Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.