Apri menu
Chiudi menu

Autismo e psicomotricità

LEGGI ARTICOLO

Negli ultimi decenni la nostra capacità di comprendere i peculiari aspetti sociali, comunicativi e comportamentali dei bambini con disturbo dello spettro autistico è notevolmente aumentata.

Nel periodo pre-scolare il progetto terapeutico è centrato sul bambino, sulla famiglia e sul contesto ambientale con una connotazione fortemente abilitativa (far emergere le abilità). Il nostro primo obiettivo è aiutare i genitori con informazione, suggerimenti psicoeducativi e coinvolgimento attivo nel progetto terapeutico in modo da attivare le loro risorse per la gestione del quotidiano e far diventare la famiglia luogo privilegiato per la crescita comunicativo-sociale del bambino.

L’inserimento nel ciclo della scuola primaria (6-10 anni) rappresenta un periodo critico, un passaggio importante di nuovi confronti, fornisce elementi per aumentare la consapevolezza delle reali difficoltà del bambino e destabilizza equilibri precari, pertanto anche le caratteristiche dell’intervento devono assumere connotazioni peculiari. La famiglia continua ad essere la centralità nel progetto terapeutico per la diversificazione delle attività del bambino, per l’adeguata organizzazione delle stesse in accordo alle esigenze di tutti i membri della famiglia e per un costante lavoro sulle autonomie.

In questa fase la SCUOLA diventa spazio privilegiato, in quanto oltre a favorire gli apprendimenti accademici, permette di realizzare la parte del programma finalizzato al miglioramento dell’interazione sociale, all’incremento della comunicazione funzionale ed alla diversificazione delle attività e degli interessi. La presenza dei COMPAGNI rende l’ambiente scolastico un palcoscenico naturale, in cui il soggetto può generalizzare le acquisizioni e le competenze emerse in setting strutturati.

I coetanei, con la loro spontaneità che li caratterizza , la naturalezza del loro modo di rapportarsi e la capacità di una sintonizzazione empatica, si pongono come figure particolarmente idonee per promuovere le competenze relazionali e comunicative –linguistiche del bambino autistico. E’ evidente che questo ruolo che possono svolgere i coetanei è soprattutto POTENZIALE; pertanto si rende necessario un loro coinvolgimento ATTIVO, attraverso la sensibilizzazione nei confronti di tematiche, che per la loro complessità, devono essere affrontate con modalità e strumenti adeguati al livello di sviluppo.

Da queste importanti considerazioni,all’interno del nostro Cars di Jesi, da circa quattro anni, abbiamo sperimentato un trattamento psicomotorio in piccolo gruppo, nel quale vengono coinvolti attivamente i compagni di classe dei bambini autistici e la terapista funge da mediatore. La psicomotricità rappresenta una proposta terapeutica che nel bambino autistico si propone come obiettivi di favorire la comparsa di segnalatori sociali (contatto oculare, sguardo referenziale, sorriso), aumentare i tempi di attenzione condivisa, facilitare l’uso appropriato degli oggetti, stimolare la comunicazione, arricchire il vocabolario, diminuire determinati comportamenti (iperattività, passività, stereotipie motorie, condotte auto lesive ecc.

)e ampliare gli interessi. Il trattamento comprende un ciclo 10 incontri di sedute di psicomotricità in piccolo gruppo con uno o due compagni di classe, il bambino autistico e la terapista, la frequenza è monosettimanale per la durata di 45 minuti. La partecipazione dei compagni è libera, ma programmata con la collaborazione dell’ insegnante di sostegno e della terapista. Durante la seduta vengono proposte:

attività ludico motorie (percorsi motori, giochi con la palla , calcio, pallacanestro, bowling ecc. ) per promuovere il contatto oculare, lo scambio, la reciprocità, l’attesa e la turnazione, l’imitazione motoria e la condivisione di interessi; attività strutturate a tavolino con semplici giochi tipo memory, domino , carte UNO, tablet e attività fine-motorie (didò, collage, sabbia ,travasi, infilare perle,costruzioni ecc.

) per promuovere le competenze comunicative-linguistiche ( l’uso dei segni, del quaderno pecs o del comunicatore) la condivisione degli oggetti e il rispetto delle regole. Nelle prime sedute è il terapista che fa da organizzatore e mediatore nelle varie attività indicate, guida con prompt fisico e verbale il bambino autistico e facilita i coetanei nella messa in atto di strategie comportamentali, relazionali e comunicative più idonee.

Nelle sedute successive, il terapista lascia sempre più spazio e autonomia ai compagni che diventano maggiormente abili nella gestione e nel coinvolgimento del loro compagno autistico. Durante le sedute, il terapista si rende anche disponibile a rispondere a qualsiasi curiosità dei compagni per comprendere il più possibile i comportamenti bizzarri, le anomalie sensoriali, gli interessi inusuali e ripetitivi che caratterizzano i bambini autistici.

Al termine di questi cicli di trattamento psicomotorio i bambini autistici hanno dimostrato una maggior disponibilità alla collaborazione nelle varie attività proposte, un aumento dei tempi di attenzione condivisa, un maggior contatto oculare e di interazione sociale, un incremento dell’intenzionalità comunicativa e diminuzione dei comportamenti problematici. I coetanei hanno acquisito una maggior consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del loro compagno, hanno scoperto in lui nuove abilità che non conoscevano, sono diventati più capaci nel prevenire e gestire i suoi comportamenti disadattavi, hanno compreso l’utilità e l’uso del rinforzo, hanno trovato strategie più idonee per riuscire a condividere delle attività piacevoli

Tale esperienza si è rilevata molto positiva anche dal punto di vista emotivo-affettivo-relazionale, rafforzando i rapporti in ambito scolastico ed extra-scolastico (feste di compleanno e gite) inoltre è stata un’occasione di sensibilizzazione dei bambini e delle famiglie nei confronti della disabilità, rendendosi disponibili a partecipare a nuovi cicli. a cura di Marisa Canafoglia, fisioterapista del Centro Ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Jesi

Argomenti correlati

Vai a news & media
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo
Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA
News

Gruppo KOS: siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali il Premio di Risultato per il personale delle RSA

Il Gruppo KOS, lo scorso 28 febbraio, ha siglato con le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria un accordo che definisce il Premio di Risultato rivolto a tutto il personale che opera nelle proprie RSA.

04-03-2025
Leggi l'articolo