Apri menu
Chiudi menu

Ansia e stress, come si manifestano

LEGGI ARTICOLO

Stress e ansia sono esperienze comuni nella vita di tutti i giorni. Ma quando diventano persistenti o invalidanti, è importante riconoscerli e intervenire.

Negli ultimi anni, situazioni complesse come la pandemia hanno accentuato il disagio psicologico in molte persone, facendo emergere nuove fragilità o accentuando disagi già esistenti.

Ansia e stress: sono la stessa cosa?

Sebbene spesso vengano confuse, ansia e stress non sono la stessa cosa. Lo stress è una risposta dell’organismo a una sollecitazione esterna, come un carico di lavoro, un evento inatteso o una responsabilità. L’ansia, invece, è una reazione interna, legata all’anticipazione di un pericolo o di una minaccia, anche se non concreta o imminente.

Entrambe sono reazioni naturali. Ma quando si prolungano o diventano persistenti, possono evolvere in condizioni che meritano attenzione clinica.

Si parla di ansia patologica quando si manifestano attacchi di panico, fobia sociale o altre condizioni che compromettono le relazioni e la quotidianità.

Quali sono i sintomi dell’ansia e dello stress?

Sintomi fisici

  • tachicardia, tremori, senso di oppressione al petto
  • sudorazione, vertigini, difficoltà respiratorie
  • nausea, insonnia, stanchezza persistente.

Sintomi psicologici

  • nervosismo, apprensione, insicurezza
  • pensieri ricorrenti o catastrofici
  • sensazione di perdere il controllo, di “impazzire”.

Sintomi comportamentali

  • evitamento di situazioni o luoghi specifici
  • ipercontrollo, irritabilità, isolamento sociale
  • cambiamenti nel sonno e nelle abitudini alimentari.

Cause comuni di stress e ansia

Le origini di stress e ansia sono spesso multifattoriali. Tra i fattori più frequenti, troviamo:

  • eventi traumatici o cambiamenti improvvisi
  • carichi lavorativi elevati o instabilità economica
  • difficoltà relazionali o familiari
  • predisposizione genetica o condizioni mediche croniche.

Come combattere stress e ansia

Esistono diverse strategie che possono aiutare a combattere stress e ansia, come:

  • mantenere una routine equilibrata
  • fare attività fisica regolare
  • ritagliarsi spazi di pausa e socialità
  • limitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali.

Tra gli strumenti più efficaci troviamo:

  • tecniche di respirazione e rilassamento muscolare
  • pratiche di mindfulness e meditazione guidata
  • percorsi psicocorporei e psicoeducativi.

Ansia e stress: a chi rivolgersi?

Nel momento in cui i sintomi iniziano a interferire con la vita quotidiana, è importante rivolgersi a un professionista. Lo psicologo accompagna il paziente nel riconoscere e comprendere le proprie emozioni; lo psichiatra valuta eventuali necessità farmacologiche o percorsi combinati.

I percorsi terapeutici nei centri KOS

Nei centri del Gruppo KOS dedicati alla salute mentale, sono attivi percorsi personalizzati per la cura di ansia e stress. Ogniuno inizia con una valutazione individuale e si sviluppa in linea con le esigenze specifiche della persona, con il supporto di psicologi, psichiatri, educatori e personale sanitario.

Tra le strutture specializzate, troviamo:

  • Villa Armonia: interventi per disturbi d’ansia, dell’umore e stress post-traumatico
  • Villa Sant’Alessandro: riabilitazione psichiatrica e supporto al reinserimento sociale
  • Villa Margherita: trattamenti integrati per disturbi psicologici anche in comorbilità con patologie neurologiche.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson
News

Villa Margherita nominata “Centro di Eccellenza” per il Parkinson

Dove andare per curare il Parkinson? È una domanda che molte persone, pazienti e familiari, si pongono dopo una diagnosi.

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.