Apri menu
Chiudi menu

La presa in carico di neonati con frenulo linguale alterato

LEGGI ARTICOLO

Il progetto è stato inaugurato con una giornata di screening gratuita che ha accolto numerose famiglie.

Il progetto è stato inaugurato con una giornata di screening gratuita che ha accolto numerose famiglie. Inaugurato al Centro Ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Fabriano il primo Ambulatorio dedicato alla presa in carico di neonati con frenulo linguale alterato, con l’intento di supportare i piccoli con problematiche di avvio o prosecuzione dell’allattamento e le loro famiglie. Il progetto è stato inaugurato con una giornata di screening gratuita che ha accolto numerose famiglie.

L’incidenza della condizione di frenulo linguale alterato, infatti, è significativamente in aumento, sommata ad una maggiore consapevolezza e attenzione nei confronti della problematica da parte del personale specializzato. La presa in carico precoce permette di intervenire tempestivamente, riducendo il rischio di abbandono dell’allattamento esclusivo e prevenendo le problematiche che un frenulo alterato potrebbe provocare (problematiche relative alla respirazione, alla deglutizione, alla masticazione e/o occlusione dentale).

In generale, gli effetti di un frenulo linguale alterato possono compromettere la motilità della lingua ed incidere sulle principali funzioni orali, tra cui l’articolazione verbale. L’ambulatorio è nato con l’intento di accogliere tutte le diadi madre-bambino che accusano difficoltà di allattamento e sintomatologia correlate alla restrizione dei tessuti orali (frenuli labiali, frenulo linguale e/o frenuli accessori).

Spesso tali alterazioni possono essere riscontrate dalla figura materna, che può accusare: Capezzoli irritati Ragadi ai capezzoli Vasospasmo Flusso lento o scarso di latte a causa di una stimolazione meccanica (suzione) inadeguata Mastiti e ingorgo mammario Stress e disagio psicofisico  …e/o dal neonato, che può manifestare:  Attacco debole al seno e perdita del capezzolo durante il pasto Tendenza ad addormentarsi durante l’alimentazione Pianto frequente ed irrequietezza a causa di un sonno leggero Poppate rumorose (viene percepito un suono simile allo schiocco delle dita) Sintomi da reflusso, aerofagia Scarsa o ridotta crescita ponderale Tendenza a mordere il capezzolo Scolo del latte durante la poppata o fuoriuscita dal naso Poppate frequenti e facile affaticamento fino al rifiuto del seno materno.

QUALI SOLUZIONI IN CASO DI FRENULO LINGUALE ALTERATO?

Non sempre l’operazione chirurgica (frenulotomia) è la prima opzione per la risoluzione della sintomatologia. Proprio per questo motivo l’intervento e la presa in carico di questi piccoli pazienti e delle loro famiglie non possono prescindere dalla raccolta dettagliata della storia clinica della diade e da una valutazione clinica ed obiettiva da parte di professionisti specializzati. L’obiettivo a cui ambisce l’Ambulatorio del Frenulo Linguale è proprio quello di garantire una presa in carico globale.

La logopedista deglutologa Marica Gentili, insieme al dott. Graziano Brozzi (otorinolaringoiatra), supportati da professionisti specializzati, tra cui: consulente di allattamento al seno, osteopata, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, ostetriche, fisioterapisti pediatrici, ortodontisti, sono al servizio delle famiglie per rispondere al meglio alle esigenze del caso. Per maggiori informazioni e/o per prenotare una visita specialistica è possibile contattare il seguente numero: 0732 627871.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.