
Allattamento al seno e frenulo linguale alterato
LEGGI ARTICOLOUn’anomalia strutturale del frenulo linguale può compromettere le principali funzioni oro facciali dall’età neonatale all’età adulta.
L'importanza dell'allattamento materno Negli ultimi anni l’allattamento materno è considerato una priorità di salute pubblica per numerose comunità scientifiche, che hanno investito sulla ricerca per documentarne i benefici nutritivi, immunologici, oro-motori ed affettivo-relazionali. Ad oggi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati al seno in maniera esclusiva per i primi 6 mesi di vita e, insieme ad una dieta variata, ne consiglia la prosecuzione anche oltre i due anni di vita se il binomio madre-figlio lo ritiene opportuno.
Il latte materno, infatti, è il nutriente ottimale per un neonato e il legame profondo ed unico che si crea tra madre e figlio durante l’esperienza di allattamento al seno la rende insostituibile. Il primo passo per promuovere l’allattamento esclusivo al seno è sfatare i falsi miti e le credenze nate verso questa esperienza, tra cui la convinzione che sia normale percepire dolore durante (o dopo) la poppata e la comune idea di non produrre una quantità di latte sufficiente per il proprio figlio.
I fastidi percepiti durante i primi giorni, infatti, possono essere arginati facilmente con la giusta pratica e le indicazioni di professionisti ed esperti che accompagnano le famiglie nel percorso nascita. La quantità di latte prodotta, invece, è calibrata in base alle esigenze del nascituro e dipende da un attacco al seno efficace, dalla frequenza delle poppate e da quanto, ad ogni pasto, il bambino riesca a “svuotare” il seno.
Le possibili problematiche dell'allattamento Quando la sintomatologia persiste nel tempo può dipendere da problematiche di diversa natura: attacco e postura di allattamento scorretti, da una difficoltà di gestione del flusso del latte materno da parte del neonato, torcicollo congenito o asimmetrie della muscolatura testa-collo e spesso dipendono da alterazioni anatomo fisiologiche, tra cui l’alterazione del frenulo linguale.
Cos'è il frenulo linguale Il frenulo linguale è la lamina tissutale che unisce la parte inferiore della lingua al pavimento orale. Un’anomalia strutturale del frenulo linguale può compromettere le principali funzioni oro facciali dall’età neonatale all’età adulta: il neonato può avere difficoltà di suzione e quindi di alimentazione, crescendo si possono verificare problematiche di respirazione, di deglutizione, di masticazione e occlusione dentale, in generale può essere compromessa la motilità della lingua, fino a compromettere l’articolazione verbale e l’assetto posturale.
I sintomi del frenulo linguale alterato In età neonatale la sintomatologia di un frenulo linguale alterato viene percepita sia dalla madre che dal neonato. La figura materna può manifestare i seguenti sintomi: Capezzoli irritati Ragadi ai capezzoli Vasospasmo Flusso lento o scarso di latte a causa di una stimolazione meccanica (suzione) inadeguata Mastiti e ingorgo mammario Stress e disagio psicofisico Il neonato può manifestare: Attacco debole al seno e perdita del capezzolo durante il pasto Tendenza ad addormentarsi durante l’alimentazione Pianto frequente ed irrequietezza a causa di un sonno leggero Poppate rumorose (viene percepito un suono simile allo schiocco delle dita) Sintomi da reflusso, aerofagia e rigurgiti Scarsa o ridotta crescita ponderale Tendenza a mordere il capezzolo Rifiuto del ciuccio Scolo del latte durante la poppata o fuoriuscita dal naso Respirazione orale, rumorosa e talvolta russamento Naso congestionato Poppate frequenti e facile affaticamento fino al rifiuto del seno materno Chi consultare in caso si manifestino i sintomi del frenulo linguale alterato Il logopedista deglutologo è la figura professionale specializzata nella valutazione delle anomalie del frenulo linguale e nella riabilitazione post frenulotomia/frenulectomia.
Nella presa in carico del neonato con frenulo linguale alterato, il logopedista collabora con altri professionisti dell’equipe multidisciplinare, tra cui il Consulente di Allattamento al seno, otorinolaringoiatra, fisioterapista pediatrico, ostetrica, pediatra per garantire una presa in carico globale del neonato/lattante e della sua famiglia. Presso il Centro Ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Fabriano è disponibile un ambulatorio dedicato alla presa in carico di bambini con frenulo linguale alterato per garantire il benessere della diade madre-figlio e una crescita armoniosa del tuo bambino.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAl via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.