Apri menu
Chiudi menu

Alberghi e accessibilità, fondamentale informarsi bene prima di prenotare

LEGGI ARTICOLO

Cosa devono avere le strutture ricettive per essere davvero a misura di disabile?Il consiglio: “verificare che ci siano le condizioni per vivere al meglio gli ambienti interni ed esterni”

Sono tanti gli alberghi che si dichiarano accessibili, ma quanti lo sono davvero? Quali requisiti base rendono una struttura ricettiva adatta al soggiorno di un disabile in carrozzina? La legge n. 13 del 1989  (seguito dal Decreto Ministeriale 236 dello stesso anno) ha introdotto tre importanti principi: l’accessibilità; la visitabilità; l’adattabilità. Secondo la normativa ogni struttura ricettiva deve avere tutte le parti e servizi comuni ed un determinato numero di stanze accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria.

Deve essere dotata di arredi, servizi, percorsi e spazi di manovra che consentano l'uso agevole anche da parte di persone su sedia a rotelle. “Le regole base per facilitare l’accessibilità sono l’assenza di barriere che impediscano il movimento – spiega Gerardo Malangone, esperto in ausili e responsabile de Servizio Ausilioteca del Centro Cardinal Ferrari – Gruppo Santo Stefano -. In caso di gradini, è necessaria la presenza di una rampa, l’ascensore deve essere di dimensioni tali da consentire l’accesso alla carrozzina e all’eventuale accompagnatore, 
i corridoi devono avere una larghezza minima di 1 metro, la pavimentazione deve essere antisdrucciolevole, le stanze devono essere dotate di accorgimenti che agevolino l’autonomia, dall’arredo della camera, che deve consentire le manovre, al bagno”.

Il lavabo deve essere sospeso (senza ingombri sotto), collocato nella parete opposta a quella cui è fissata la tazza WC lateralmente all'accesso, la rubinetteria deve avere il comando a leva, deve esserci un corrimano orizzontale lungo il perimetro del locale, la doccia deve essere a pavimento, dotata di sedile ribaltabile e doccia a telefono. “Anche all’esterno, devono essere rispettati alcuni accorgimenti, dal posto riservato nel parcheggio alla vivibilità di giardini, cortili e portici della struttura”, continua Malangone.

In generale, ormai da anni si parla di progettazione inclusiva universale, che considera gli spazi come ambienti in grado di accogliere tutti (non solo disabili, anche anziani, mamme con bambini…). “Il concetto è che l’accessibilità non debba essere solo il rispetto di norme tecniche – aggiunge - ma risposta ai bisogni, all'esigenza di una piacevole, sicura e libera fruizione dei servizi di una struttura ricettiva”.

La sensibilità in questo senso è cresciuta negli anni. Ci sono alberghi che sono dotati di tutti gli accorgimenti, offrono anche elettroscooter per gli ospiti disabili, accanto alla consueta disponibilità di biciclette. Occorre però ancora informarsi prima di muoversi, chiamando direttamente in hotel e facendo domande specifiche. Si possono controllare anche siti internet che recensiscono le strutture, da quelli più in uso, come tripadvisor, a quelli più tematici e specializzati, come ad esempio www.

diversamenteagile. it Per chiudere, un cenno va fatto in generale alla località che si sceglie per il soggiorno. “Turismo accessibile è una cultura, infatti, che non tutte le città e località di mare o montagna hanno ancora, purtroppo, accolto in modo corretto”, osserva Malangone. Si può avere l’hotel perfettamente accessibile ma trovare poi un ambiente esterno non adatto, dalle barriere architettoniche in strada (marciapiedi, strade non percorribili, musei non accessibili, mezzi di trasporto pubblici non adattati) alle spiagge, se si è ad esempio al mare, non attrezzate per i disabili.

Argomenti correlati

Vai a news & media
Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi
News

Villa Rosa KOS, da oltre 70 anni un punto riferimento per la salute dei modenesi

Villa Rosa, del Gruppo KOS, è un centro di riferimento nel territorio modenese e per tutta la sua comunità. Una lunga storia, di cure e assistenza, iniziata nel 1951 ed in continua evoluzione.

18-06-2025
Leggi l'articolo
Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età
News

Anni Azzurri lancia il suo primo gioco in scatola per il benessere cognitivo, adatto a tutte le età

C’è un nuovo modo per allenare la mente e condividere momenti di gioia: si chiama AzzurraMente, ed è il primo gioco in scatola sviluppato all’interno delle strutture Anni Azzurri.

11-06-2025
Leggi l'articolo
Giornata Internazionale dell’infermiere
News

Giornata Internazionale dell’infermiere

Il 12 maggio di ogni anno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere, in omaggio a Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Durante la guerra di Crimea rivoluzionò l'organizzazione ospedaliera, riducendo drasticamente la mortalità grazie a nuovi standard di igiene e cura. Nel 1860 fondò a Londra la prima scuola di formazione per infermieri, dando dignità e struttura a una professione che oggi resta fondamentale.

05-06-2025
Leggi l'articolo