Apri menu
Chiudi menu

Afasia e disfagia tra le conseguenze post Ictus

LEGGI ARTICOLO

Come comunicare con un afasico, quali sono i campanelli di allarme della disfagia? I consigli degli esperti

Afasia e Disfagia sono alcune conseguenze che possono insorgere nei pazienti post ictus. Cos'è l'Afasia? L’ Afasia è la riduzione o perdita della capacità di comunicare oralmente, per iscritto o tramite segni in persone che, pur sapendo cosa vogliono dire, non riescono a pronunciare la parola o ne dicono una sbagliata. Analogamente possono avere problemi simili con la comprensione e con la capacità di leggere e scrivere.

Quali sono le cause dell'Afasia?

La causa più frequente dell’afasia è un incidente cerebro- vascolare (ictus, embolie, trombosi, emorragie). Tra le altre cause figurano i traumi cranici, i tumori, le malattie infiammatorie (enecefaliti) e le demenze. Si tratta di un disturbo molto diffuso? In base alle statistiche si calcola che ogni anno si verificano circa 10.000 nuovi casi di afasia. Una stima prudente indica che in Italia ci sono più di 100.000 individui affetti da disturbi del linguaggio. L’afasia intacca l’intelligenza di una persona? No. Una persona afasica può avere difficoltà a produrre o comprendere parole e nomi, ma l’intelligenza rimane intatta. L’afasia colpisce la capacità di accedere a idee e pensieri attraverso il linguaggio - non la capacità di avere idee e pensieri. Poichè le persone afasiche hanno difficoltà nella comunicazione, gli altri spesso pensano erroneamente di avere di fronte un malato o una persona affetta da ritardo mentale.

Cos'è la Disfagia?

La Disfagia è un disturbo nella deglutizione che può insorgere come conseguenza di malattie dell'apparato digerente o del sistema nervoso come l'ictus. Le possibili conseguenze possono essere: Disidratazione per il disagio nel deglutire bevande/liquidi;  Dimagrimento e malnutrizione: mangiando di meno, non si riceve un apporto sufficiente di nutrienti ed energia; Infezioni e infiammazioni quando gli alimenti finiscono nei polmoni (polmonite ab ingestis).

Consigli per una postura corretta

  • per somministrare il cibo Assicurarsi che il paziente sia in posizione comoda
  • non costringerlo a girare la testa per essere imboccato
  • collocarsi al suo stesso livello affinchè non debba alzare la testa
  • farlo mangiare lentamente, concedendogli tempo sufficiente tra una cucchiaiata e l'altra
  • evitare di coricarlo subito dopo mangito (attendere almeno 20 minuti)
  • evitare distrazioni mentre mangia (tv, radio, conversazioni, ...)

Argomenti correlati

Vai a news & media
Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
News

Al via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”

Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.

17-03-2025
Leggi l'articolo
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
News

Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS

Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.

11-03-2025
Leggi l'articolo
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
News

Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma

È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.

05-03-2025
Leggi l'articolo