
La riabilitazione arriva a Villa Pineta Santo Stefano: scopri l'oscillometro
LEGGI ARTICOLOUno strumento per i pazienti affetti da problemi respiratori. Molto usato nella riabilitazione Long Covid
L’Ospedale Privato Accreditato Villa Pineta Santo Stefano Riabilitazione, appartenente al Gruppo Kos, rafforza la strumentazione tecnologica dotandosi di un oscillometro per la riabilitazione e la cura di pazienti affetti da malattie respiratorie e pneumologiche. Dopo l’acquisto nei mesi scorsi del videodermatoscopio digitale per la mappatura dei nei e di un moderno ecografo per le visite ginecologiche, la Direzione Sanitaria e Amministrativa di Villa Pineta amplia la dotazione tecnologica.
L’oscillometro, attualmente già in uso, permette la misurazione del respiro anche in quei pazienti che non riescono a eseguire la spirometria (esame di valutazione della funzione polmonare) come bambini e anziani. L’oscillometria ad impulsi consente infatti una valutazione della funzionalità respiratoria non invasiva e più semplice da eseguire dal momento che è sufficiente che i pazienti, durante l’esecuzione dell’esame, respirino regolarmente.
Nella pratica clinica sono numerosi i benefici dell’oscillometria: la sicurezza della prova per l’operatore e il paziente; la velocità e la facile ripetibilità con buona tollerabilità da parte di chi è sottoposto all’esame; la minima dipendenza dallo sforzo del paziente e dell’operatore. In campo clinico, inoltre, la valutazione tramite oscillometro offre importanti informazioni sul paziente. La risposta con cui i polmoni reagiscono allo stimolo dell’oscillometria consente di misurare come l’aria entra ed esce dai polmoni, quindi permette di capire quanto e dove possono essere ostruiti, permettendo l’identificazione precoce di eventuali patologie con una maggiore sensibilità per le piccole vie aeree rispetto alla spirometria.
“Date le sue caratteristiche tipicamente non invasive e capaci di esplorare la funzione polmonare sotto ogni suo aspetto – spiega il direttore di struttura dott. Gianfranco Beghi - questa tecnologia si presta inoltre a numerose applicazioni nel campo della ricerca biomedicale respiratoria. Grazie a questo nuovo acquisto, l’Ospedale Villa Pineta investe non solo in tecnologie innovative , ma anche nei nuovi bisogni, sempre più complessi dei pazienti, confermandosi un’eccellenza in Emilia-Romagna e nel panorama nazionale, nel campo della riabilitazione cardiorespiratoria”.
Questo strumento innovativo è molto usato nella riabilitazione Long Covid, per valutare lo stato del paziente, prescrivere terapie adeguate e monitorare la funzione respiratoria nel tempo. L’oscillometro in riabilitazione aiuta nella valutazione della rimozione delle secrezioni bronchiali, ma anche nelle patologie neuromuscolari, nella fibrosi cistica e in ogni patologia dove è richiesta una terapia di rimozione delle secrezioni.
Il Gruppo Kos Il Gruppo Kos, di cui fa parte anche Villa Pineta, è un primario gruppo sanitario operante nell’assistenza socio-sanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione, nella psichiatria e nella medicina per acuti. Il Gruppo Kos è presente con le sue strutture in 11 regioni italiane e 2 stati esteri, per un totale di oltre 13. 000 posti letto. Kos gestisce 94 strutture in Italia e 47 in Germania.
In Italia sono quasi 9. 000 i posti letto gestiti in 56 residenze per anziani, 16 centri di riabilitazione, 13 comunità terapeutiche psichiatriche, 7 cliniche psichiatriche e 2 ospedali. Kos è inoltre attivo con 15 centri ambulatoriali di riabilitazione e diagnostica e, in India, con 14 centri di diagnostica e radioterapia. Sono circa 13. 300 i collaboratori di cui oltre 8. 600 in Italia, 7. 100 dei quali sono dipendenti del gruppo.
Attraverso la società Kos Care, con i marchi Santo Stefano Riabilitazione, Neomesia e Anni Azzurri, gestisce in Italia centri di riabilitazione funzionale, cliniche psichiatriche, centri ambulatoriali di riabilitazione, assistenza residenziale e sanitaria delle persone anziane autosufficienti e non, delle persone con disabilità, anche psichiatriche.
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAl via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.