
A Macerata, una scuola per imparare la musicoterapia
LEGGI ARTICOLODal 4 novembre inizia il corso, tre anni per 1200 ore di formazione
Partirà il 4 novembre il corso triennale di Musicoterapia promosso da Siem con il patrocinio dell’Università di Macerata e dell’Istituto Santo Stefano Riablitazione. La Scuola offre un curricolo di studi teorico-operativo di durata triennale, nel corso del quale gli allievi apprenderanno tecniche, metodi e contenuti storicoscientifici indispensabili per attuare progetti di musicoterapia nei diversi ambiti.
Nel corso del triennio formativo lo studente avrà altresì l’opportunità di acquisire la consapevolezza della propria identità sonoro musicale e di sviluppare l’attitudine all’ascolto, caratteristiche fondamentali per esercitare la professione di musicoterapista. L’intento è quello di fornire una professionalità specifica e mirata alla formazione di personale qualificato, che sia in possesso diconoscenze e competenze adeguate alla realizzazione di processi terapeutici sia in contesti educativi e scolastici sia in quelli socio-sanitari, in strutture pubbliche e private: ospedali, istituti, centri, comunità, servizi territoriali per bambini, adolescenti e adulti.
Per favorire il dialogo con altre figure professionali, in particolare in situazioni in cui si prevede un lavoro di équipe, il percorso formativo triennale punta anche all’acquisizione di nozioni in area medica e psicopedagogica, così che il diplomato abbia le competenze necessarie per un’applicazione della musicoterapia Il corso ha una durata di 3 anni, per complessive 1200 ore di attività suddivise in 900 ore di formazione (lezioni, studio individuale, tutoring) e 300 ore di tirocinio (a partire dal secondo anno).
Il piano di studi della Scuola si uniforma al protocollo di formazione CONFIAM; si articola pertanto nelle seguenti aree formative: • Area musicoterapica • Area musicale • Area psicopedagogica • Area medica LA MUSICOTERAPIA L’American Music Therapy Association (AMTA) descrive la musicoterapia come l’uso clinico di interventi musicali, basati su evidenze scientifiche, per raggiungere obiettivi all’interno di una relazione terapeutica con un professionista qualificato (il musicoterapista).
La musicoterapia è una disciplina che promuove relazioni comunicative grazie a due elementi: la relazione e la musica nella sua accezione più ampia; l’obiettivo del musicoterapista è infatti quello di favorire un’armonia interna della persona al fine di aprire un canale comunicativo attraverso le esperienze sonoro-musicali, che permetta l’instaurarsi di una relazione e, quindi, di un cambiamento terapeutico.
Diverse sono le applicazioni che fanno riferimento a ciascun ambito d’intervento, che sia esso preventivo, riabilitativo o terapeutico, e riguardano varie patologie o problematiche di cui il musicoterapista può occuparsi a seconda della sua formazione, ottenuta non solo con lo studio della teoria, ma soprattutto con la pratica e l’esperienza. Come ogni intervento terapeutico, anche la musicoterapia fa riferimento a una prassi codificata sulla base delle evidenze scientifiche disponibili in letteratura; essa è composta da varie fasi che caratterizzano e rendono rigoroso il lavoro del musicoterapista
Argomenti correlati
Vai a news & mediaAl via la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”
Sono aperte le iscrizioni per la ventesima edizione del concorso letterario “Storie di donne”, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Arco (Trento), attraverso la Biblioteca Bruno Emmert, in collaborazione con l’Ospedale San Pancrazio - Gruppo KOS.
Fiocchetto Lilla: gli eventi del Gruppo KOS
Le cliniche specialistiche del Gruppo KOS hanno organizzato un palinsesto di iniziative per sensibilizzare e offrire strumenti concreti di supporto.
Il nuovo sito di Gruppo KOS è online: tutti i servizi in un’unica piattaforma
È online kosgroup.com, il nuovo sito web del Gruppo KOS, progettato per offrire una navigazione più semplice, intuitiva e completa ai suoi utenti.