
Il Terapista occupazionale
LEGGI ARTICOLOChi è il terapista occupazionale?
Il terapista occupazionale un professionista sanitario specializzato nell’aiutare le persone a recuperare l'indipendenza nelle attività della vita quotidiana. Il suo intervento si concentra su compiti essenziali come vestirsi, badare all'igiene personale, mangiare, utilizzare protesi e ausili in modo efficace.
Qual è il ruolo del terapista occupazionale?
Il terapista occupazionale lavora per migliorare la qualità di vita del paziente, attraverso:
- adattamento degli ambienti: modifica gli spazi per renderli più accessibili
- addestramento all’uso degli ausili: come protesi, carrozzine o dispositivi per la mobilità
- recupero dell’indipendenza: insegnando tecniche per svolgere attività quotidiane in autonomia
- supporto al reinserimento sociale e lavorativo: aiutano le persone a ritrovare una routine attiva.
A chi si rivolge il terapista occupazionale?
Questa figura professionale si rivolge a:
- persone con disabilità fisiche o motorie (come esiti di traumi o malattie neurologiche)
- pazienti con malattie croniche (come artrite, morbo di Parkinson o sclerosi multipla)
- anziani
- bambini con difficoltà dello sviluppo (ad esempio, nei casi di autismo o paralisi cerebrale infantile).
Quando rivolgersi al terapista occupazionale?
È consigliabile contattare un terapista occupazionale quando:
- si verifica una perdita di autonomia nelle attività quotidiane
- si hanno difficoltà ad adattarsi a nuove protesi o ausili
- si desidera migliorare la qualità della vita nonostante la disabilità.
Argomenti correlati
Vai a news & media"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"
Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.