
Lo Psichiatra
LEGGI ARTICOLOChe cosa fa lo psichiatra?
Lo psichiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia con una specializzazione in psichiatria che si occupa della diagnosi, del trattamento, della cura e della prevenzione dei disturbi mentali.
Lavora all'interno di un team multidisciplinare che include psicologi e terapisti della riabilitazione psichiatrica, infermieri, operatori socio sanitari e figure mediche quali internisti, cardiologi, neurologi, tutti presenti nelle nostre strutture di riabilitazione psichiatrica.
Come funziona una visita psichiatrica?
La visita psichiatrica si svolge sotto forma di colloquio, durante il quale lo specialista parla con il paziente per comprendere le problematiche che lo hanno spinto a richiedere un consulto. Durante questa prima fase, il medico psichiatra indaga la storia clinica e psicologica del paziente e della sua famiglia, analizzando i sintomi e il contesto culturale e sociale in cui vive. Successivamente, se presenti, analizza la documentazione psichiatrica dal paziente e le terapie in atto, considerando eventuali comportamenti a rischio.
Dopo l’anamnesi iniziale, l’osservazione del comportamento del paziente ed eventuali test psicodiagnostici, lo specialista arriva alla diagnosi, identificando la presenza di eventuali disturbi mentali, con lo scopo di impostare una terapia farmacologica (con antidepressivi, antipsicotici o stabilizzatori dell’umore), psicoterapica o entrambe.
A cosa serve la visita psichiatrica?
La visita psichiatrica può essere indicata in caso di:
- depressione
- ansia
- disturbi bipolari
- disturbi alimentari
- comportamenti ossessivi-compulsivi
Come funziona il percorso riabilitativo?
Il percorso riabilitativo è di tipo multidisciplinare e coinvolge diverse figure, come quella dello psicologo (con approccio psicodinamico, sistemico-relazionale e cognitivo comportamentale), del terapista della riabilitazione psichiatrica e dell'infermiere, coordinati dalla figura dello psichiatra.
Quando rivolgersi ad uno psichiatra?
I segnali che possono suggerire di consultare uno psichiatra includono:
- episodi di tristezza o ansia
- comportamenti autolesionistici
- difficoltà a gestire le proprie emozioni.
Argomenti correlati
Vai a news & media"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"
Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.