
Il Neuropsicomotricista
LEGGI ARTICOLOChi è il neuropsicomotricista?
Il neuropsicomotricista è un operatore sanitario che svolge, in collaborazione con l’équipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo (Decreto Ministeriale Sanità del 17 Gennaio 1997, N. 56).
In quale fascia d’età lavora il neuropsicomotricista?
Questa figura professionale è rivolta in modo esclusivo ai pazienti in età evolutiva, da 0 a 18 anni.
Che lavoro fa il neuropsicomotricista?
Il neuropsicomotricista svolge due principali tipi di intervento:
- riabilitativo
- educativo/preventivo.
Nel dettaglio:
- gestione di interventi terapeutici personalizzati
- partecipazione a programmi di prevenzione, terapia e riabilitazione
- collaborazione con operatori scolastici e medici per piani educativi e diagnostici
- valutazione delle abilità neuropsicomotorie del bambino fin dalla nascita
- esecuzione di attività terapeutiche specifiche
- realizzazione di programmi per favorire l’integrazione delle funzioni mentali e relazionali
- verifica e utilizzo di protesi e ausili.
Dove lavora il neuropsicomotricista?
Il neuropsicomotricista può lavorare nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e nelle strutture pubbliche o provate, come dipendente o libero professionista.
Inoltre, può lavorare nelle scuole, nelle strutture comunali per l’infanzia, nelle cooperative, nelle cliniche, negli ambulatori o nei centri di riabilitazione.
Argomenti correlati
Vai a news & media"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"
Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.