
Il Fisioterapista
LEGGI ARTICOLOCosa fa il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato in fisioterapia che in autonomia, o in collaborazione con altre figure sanitarie, svolge interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nei pazienti con problemi legati al movimento, ai muscoli, alle articolazioni e alle funzioni motorie compromesse da malattie, traumi o altre condizioni.
Il compito del fisioterapista è quello di aiutare la persona a recuperare la forza, l'equilibrio, la coordinazione e la resistenza motoria, la capacità di effettuare i trasferimenti, di deambulare, di utilizzare la carrozzina, ricorrendo a tutte le tecniche cinesiterapiche e di rieducazione funzionale.
Quali condizioni tratta il fisioterapista?
Il fisioterapista si occupa di:
- traumi articolari e/o muscolari
- problemi o patologie ortopediche
- patologie reumatiche
- malattie neurologiche
- riabilitazione post-chirurgica.
Quali sono le procedure più utilizzate dal fisioterapista?
I trattamenti più utilizzati dal fisioterapista sono:
- Tecar terapia
- Elettrostimolazione
- TENS
- Ultrasuoni
- Massoterapia
Quando rivolgersi al fisioterapista?
È bene rivolgersi al fisioterapista in presenza di sintomi dolorosi che accompagnano il movimento, compromettendo sulla qualità di vita e sull’autonomia del paziente.
Argomenti correlati
Vai a news & media"RACCONTARSI - La narrazione e l’ascolto come strumenti di formazione e cura"
Al Teatro al Parco di Parma una mostra fotografica di Marco Gualazzini inaugura il progetto dedicato ai caregiver.
Oltre la riabilitazione: la sfida continua in campo
Il basket in carrozzina non è solo uno sport: è il proseguimento di un percorso, un ponte tra la riabilitazione e il ritorno alla vita.