Sonia Ferraresi
Unità
Radiologia.
Ruolo
Radiologa.
Formazione e Specializzazione
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e specializzata in Radiodiagnostica presso l'Università di Modena.
Esperienze professionali
Da Ottobre 2012 si occupa prevalentemente di attività senologica alla quale dedica circa il 60% del suo monte orario, occupandosi sia dell'area diagnostica sia di quella interventistica.
Dal maggio 2018 ha ottenuto un incarico professionale D1 al fine di dedicarsi alla RM CARDIACA, ma gli eventi intercorsi, in particolare il pensionamento di tre colleghi senologi, hanno reso necessario il suo reindirizzo della sua attività lavorativa prevalente alla patologia mammaria.
Dall'ottobre 2012 al dicembre 2024 ha fatto parte della Breast Unit dell'AUSL di Modena che ha ottenuto nel 2019 la Certificazione EUSOMA, che attesta l'elevata qualità diagnostico-terapeutica dei servizi offerti dal gruppo nella cura del cancro al seno, rinnovata nel Febbraio.
Svolge regolarmente indagini senologiche di Il livello, in particolare di mammografia con mdc e si è in particolare dedicata all'esecuzione della RM MAMMARIA, con una casistica di oltre 170 indagini nell'anno concluso, per la cui pratica nel marzo 2024 ha ottenuto un incarico professionale D1 s.
Aree mediche di interesse
Mammografia, Eecografia mammaria, Agoaspirato sotto guida ecografica, Microbiopsia percutanea sotto guida, Ecografia localizzazioni preoperatorie di lesioni non palpabili sotto guida ecografica e stereotassica, RM mammaria.
Pubblicazioni
Manuale di diagnostica per immagini per corso di laurea in medicina e chirurgia. Torricelli P., Zompatori M. Società editrice Esculapio . Settembre 2008.
Chronic total coronary occlusion in patients with intermediate viability: value of low-dose dobutamine and contrast-enhanced 3-T MRI in predicting functional recovery in patients undergoing percutaneous revascularisation with drug-eluting stent. Fiocchi F, Sgura F, Di Girolamo A, Ligabue G, Ferraresi S, Rossi R, D'Amico R, Modena MG, Torricelli P. Radiai Med. 2009Aug;114(5):692-704. doi: 10.1007/s11547-009-0426-2. Epub 2009 Jun 23. English, ltalian.
3-Tesla MRI for the evaluation of mvocardial viability: a comparative study with 1.5-TeslaMRl. Ligabue G, Fiocchi F, Ferraresi S, Barbieri A, Rossi R, Modena MG, Romagnoli R, Torricelli P. Radio! Med. 2008 Apr;l 13(3):347-62. doi: 10.1007/sl 1547-008-0256-7. Epub 2008 Jul 9. English, Italian
3-T MRl in tbe preoperati ve evaluation of depth of myometrial. infiltration in endometrial cancer. Torricelli P, Ferraresi S, Fiocchi F, Ligabue G, Jasonni VM, Di Monte I, Rivasi F. AJR Am J Roentgenol. 2008 Feb;190(2):489-95. doi: 10.2214/AJR.07.2380
How to guantify infarct size on delayed-enbancement MR images: a comparison betv1.een visual and quantitative approach. Ligabue G, Fiocchi F, Ferraresi S, Barbieri A, Romagnoli R, Torricelli P. Radio! Med. 2007 Oct;l 12(7):959-68. Epub 2007 Oct 21. English, Italian
Does 16-slice multidetector computed tomography improve stent patency and in-stent restenosis evaluation?
Ligabue G, Fiocchi F, Ferraresi S, Rossi R, Modena MG, Ratti C, Torricelli P, Romagnoli R.
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2007 Jun;8(6):438-44.