
Luigi Chiaramonti
Unità
Neurologia.
Ruolo
Neurologo.
Formazione e Specializzazione
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso l'Università degli Studi di Ancona.
Specializzazione in Neurologia nel 1988 presso l'Università degli Studi di Ancona.
Master di perfezionamento sulle cefalee / SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee) nel 2005 a Perugia.
Master ANIRCEF / ASC (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee / Associazione per una Scuola delle Cefalee).
viii° corso, 2008-2009, Frascati (Roma).
Ha partecipato, come relatore, a numerosi Congressi e Convegni.
È autore e coautore di diverse pubblicazioni, sperimentali e di revisione di casistiche specifiche.
Socio della Società Italiana di Neurologia (SIN) Dal 1986.
Socio della Associazione Italiana per lo Studio Delle Cefalee (ANIRCEF) Dal 2008.
Esperienze professionali
Dal 1989 al 1997 ha svolto l'attività di neurologo esperto in neuroimmagini c/o il Centro di Servizi Pluridisciplinare di Risonanza Magnetica dell'Università degli Studi di Ancona.
Dal 1993 è consulente neurologo, con rapporto libero-professionale, c/o L'Istituto di Riabilitazione S.Stefano, con sede operativa a Porto Potenza Picena (MC).
Dal 1997 è consulente neurologo, con rapporto libero-professionale, c/o la Casa di Cura privata "Villa Serena" di Città Sant' Angelo (PE).
Dal 2008 è consulente neurologo, esperto in cefalee, c/o l'Ambulatorio Cefalee della Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche (MC).
Svolge anche attività di consulente Neurologo c/o i Reparti di Medicina ed Oncologia della stessa Casa di Cura.
Aree mediche di interesse
Si occupa di tutta la patologia neurologica e psichiatrica ambulatoriale, con specifico interesse per le problematiche inerenti i seguenti gruppi nosografici: Cefalea, emicrania e nevralgie; Deficit cognitivi e invecchiamento cerebrale (demenze); Malattie degenerative del sistema nervoso centrale; Disturbi del movimento (Parkinson, distonie, movimenti involontari); Malattie cerebrovascolari (ictus, esiti post ischemici ed emorragici, vasculopatie croniche); Cervicalgie, lombalgie e radicolopatie (cervicali e lombosacrali); Traumatologia cranica e vertebrale; Epilessia; Sindromi post-covid 19 (complicanze acute, sindromi long-covid); Sclerosi multipla; Neuropatie periferiche (metaboliche, compressive, tossiche, genetiche, ecc.) E malattie neuromuscolari; Certificazioni neurologiche per esiti a livello infortunistico; Certificazioni per idoneità alla guida (visita neurologica + mmse); Certificazioni per invalidità motoria; Certificazioni per capacità cognitiva (per uso atti notarili, per amministrazione di sostegno, ecc.); Disturbi del sonno, del tono dell'umore, sindromi ansiose e turbe comportamentali, in età evolutiuva, adulta e senile.